Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] sono pavimentati da grandi lastre disposte obliquamente. Ad O della cittadella si leva un mausoleo a forma di torre esagonale a due piani. Sulla riva destra del fiume era un piccolo arco di trionfo a un solo fornice fra due pilastri con due nicchie ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] , risalenti all'era ittita. La più grande è quella di Derinkuyu: si estendeva su otto piani sino a 44 m sottoterra. Ogni piano somigliava a un labirinto: i corridoi principali potevano essere sbarrati girando speciali monoliti cilindrici, simili alle ...
Leggi Tutto
BUSCEMI
L. Rocchetti
Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] da sei pilastroni di roccia; il presbiterio, al centro del quale era l'altare, era sollevato di due gradini sul piano antistante.
Sepolture collettive con oggetti di selce ed ossidiana, ceramica ad impasto giallastro sono state scoperte in scavi del ...
Leggi Tutto
Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq), a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] dell’Iraq, hanno danneggiato gravemente il giacimento e saccheggiato i reperti in esso conservati, come parte di un sistematico piano di distruzione del patrimonio storico dell’area che ha comportato la devastazione di numerosi altri siti, di musei e ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Auxerre) e sviluppa, nella statua, la concezione di una struttura a blocchi nettamente definiti, con particolari intagliati nel piano (koùroi di [Poly]medes a Delfi, Hera di Olimpia). Nelle scuole ioniche prevale invece da un lato la struttura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dei problemi posti, ma che i problemi stessi e la scelta dei giacimenti non abbiano senso, perché mettono sullo stesso piano siti (o strati dello stesso sito) che possono soffrire in modo serio di difficoltà di sampling bias: siti che rappresentano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di Cajamarca (Chota), costruite su piattaforme, a pianta rettangolare (3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di un'entrata (alt. totale 7-8 m). Alcune sono decorate da rilievi che rivelano forti influssi Moche (probabilmente ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . L'orientamento più diffuso sembra esser quello che identifica questo metodo con una "legge" storica, che si tenta definire sul piano collettivo dell'avvicendarsi e del contrapporsi di fasi del gusto, di ambienti culturali e di stirpi, intesi o come ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Reg. lat. 540, c. 44; Savio, 1914a; 1914b), che probabilmente diede origine a un primitivo luogo di culto anche al piano dedicato a quel martire, del quale tuttavia non restano che minimi indizi (Zastrow, 1981). Solo nel sec. 11°, con la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] rodio a forma di gamba (56o-550 a. C.), ed infine la parte superiore di una oinochòe rodia (660-650 a. C.).
Al piano superiore nella i e ii vetrina a destra sono esposti alcuni corredi databili intorno al VI sec. a. C. e provenienti da varie località ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...