Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] continua sui contrafforti. Al di sopra è una serie di bifore, quindi una galleria con le statue dei re e, infine, il piano del rosone sormontato da un'altra galleria di epoca più tarda. Le facciate del transetto non hanno torri; vi si apre un solo ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] con tabelle, a niello e a smalto, contenenti ritratti di re e di regine, intervallati da due pavoni tempestati di gemme. Sul piano formale la scelta è un esito dei tempi, visto che il contemporaneo f. di Nonnberg ha il corpo ligneo arricchito da una ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] comprendono la camera di ricevimento per gli ospiti, la cucina e il dormitorio per gli schiavi; la famiglia vive al piano superiore, cui si accede mediante una scalinata che si prolunga in un ballatoio ligneo, circondante i quattro lati del cortile ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] 15 m, che serviva da spazio per dar luce ed aria ai vani delle torri e per disimpegnare il passaggio fra gli ambienti in piano e in elevato, fu scavato un pozzo, profondo oltre 20 m, che dava la possibilità di resistere a lungo in caso di assedio. In ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] due alte anse a nastro impostate obliquamente sull'orlo ed allo spigolo; anforette a corpo sferico, collo basso e fondo piano con alte anse oblique; tazze su piede rilevato monoansate a profilo conico rovesciato.
È sempre priva di decorazioni e, come ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] illustrasse le "patrie antichità". A tale scopo, nel 1783, realizzò e diffuse due manifesti. Esponeva con l'uno il piano dell'opera e chiedeva l'associazione; con l'altro, corredato da un elenco di ventinove quesiti, sollecitava notizie e documenti ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] E ad uno stile prettamente indiano riportano pure, in genere, le composizioni a bassorilievo, ove le figure rimangono sul piano di fondo, senza che si ricerchino effetti illusivi di profondità e giochi di chiaroscuro. A differenza ancora del Gandhāra ...
Leggi Tutto
BRACIERE
M. Floriani Squarciapino
Tralasciando quei focolari mobili che furono impiegati per tutta l'antichità sia come arule e bruciaprofumi nel culto pubblico e domestico, sia nella casa come scaldavivande, [...] a sbalzo (fiori e animali) si estende sulla lamina del piano del carrello, mentre lungo il bordo era una serie di di ringhierina. Altrove vere e proprie statuine applicate ornano il piano del braciere. Tra i bracieri a rotelle va ricordato quello ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] di numerosi vasi attestanti una continuità da una prima fase castellucciana ad una fase del tipo "Thapsos". In contrada Piano del Conte è stato possibile rintracciare un abitato che ha restituito abbondante ceramica databile fra il iv sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] di Costantino, nella scena di Adventus, si è identificata come Ae. la figura femminile velata, visibile in secondo piano tra Marte e l'imperatore.
Monumenti considerati. - Monete: M. Bernhart, Handbuch zur Münzkunde der römischen Kaiserzeit, Halle ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...