DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] i più alti ci avviene di sentire il limite della pittura su vasi o ci illudiamo di superarlo entrando in un altro piano artistico o addirittura comunicando con la grande pittura, nel modesto D. tale limite è pienamente accettato e l'artista è felice ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] le regole fondamentali della domus, è adibito ad abitazione del proprietario, e al di sopra è invece costruito un altro piano, destinato all'affitto. Tanto che, a questo proposito, Seneca (De benef., vi, 15, 7) parla dell'abilità degli architetti che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] ; la prospettiva era evidentemente quella di concentrare su A. il ruolo di centro preminente della regione. Il piano programmatico della colonia presentava uno schema regolare, con ampi spazi previsionali per complessi pubblici, zone abitative e ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] alla terra da una sottile e bassa lingua di sabbia. Costituiva un buon ancoraggio riparato dai venti orientali. Le sue coste sono piane a N e ad E, per il resto scoscese. Virgilio la dice iacentem (Aen., iii, 688), Tucidide (vi, 97, 1) "non lontana ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] la qualità stessa dei materiali usati.
Sul lato orientale si è scoperto che la scala, la quale mette in comunicazione il piano del Foro con la strada del quartiere sovrastante sulla terrazza superiore è un'aggiunta posteriore alla metà del I sec. d ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] da una o più lastre di pietra grossolanamente squadrate, 2 tombe a semicamera, delle quali una aveva per fondo il piano roccioso e le pareti costituite da lastre di pietra. I vasi italioti sono sempre associati alla ceramica a vernice nera liscia ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] di barbari prigionieri. Il corpo centrale della costruzione misurava m 16,56 di diametro. Tutto quanto il monumento, dal piano stradale alla sommità, si calcola misurasse un'altezza corrispondente al triplo del diametro del corpo centrale (= m 49,68 ...
Leggi Tutto
CHIASMO
S. Ferri
Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] , corrisponde alla gamba flessa in riposo". Inoltre, alla spalla abbassata corrisponde l'anca più alta, sicché tra il piano delle spalle e quello delle anche si istituisce un rapporto che si potrebbe dire "a cerniera". Più scientificamente, anzi ...
Leggi Tutto
RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi).
La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] vera ispirazione. Un pittore un poco più recente, il Pittore del Laurion, al quale l'Amyx ha attribuito tre aröballoi a fondo piano, dipende in parte dal Pittore di Riehen. Un altro, il Pittore di Atene 282, che ha dipinto due aröballoi (ad Atene e ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] basso è un giardino con parete dipinta a soggetto nilotico. All'interno gli ambienti sono variamente articolati sui diversi piani, con scale e corridoi di collegamento e disimpegno: grandi saloni con veduta panoramica si alternano a cubicoli e stanze ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...