(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la chiesa di S. Lucia, colpevole d'insistere su un'area prevista come piazza, del resto mai realizzata, dal Piano di ricostruzione del 1947. Ancora è da segnalare la demolizione delle cappelle superstiti del Carmine e la ricostruzione, secondo il ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] di tipi e di forme da costituire elemento indispensabile per lo studio della casa antica: le strutture generalmente conservate del piano superiore, i resti delle travature lignee dei solai e dei tetti, dei tramezzi, delle scale, delle porte e degli ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] aula, nota grazie ai disegni ottocenteschi di Gaetano Cristofali (Verona, Bibl. Civ., 1002). Il complesso si sviluppava su almeno due piani, se non tre. Si tratta di uno dei rari ipogei altomedievali - celebri quello des Dunes di Poitiers, del sec. 7 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] un'importanza capitale nel quadro architettonico regionale, per l'adozione dell'abside a terminazione rettilinea, affiancata da cappelle a due piani, con una cripta cui si accedeva mediante uno jubé, come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] facciata. Tra nartece e aula a tre navate si inseriscono due vani per le scale a chiocciola che conducevano al primo piano. L'edificio, oggetto di ripetuti ma parziali saggi di scavo che resero possibile l'individuazione di pilastri a fasce sporgenti ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] mancano le prove. Una delle creazioni più belle e grandiose dell'architettura festia è la grande scala di accesso al primo piano, con un "propileo" (67-69), la cui pianta è, con poche differenze, quella del propileo ellenico. È soprattutto in base ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] dell'epoca Tang (618-907), l'istituzione degli esami statali di matematica e medicina svolse indubbiamente un ruolo di primo piano nel conferimento di uno status speciale ai Canoni adottati come manuali di riferimento. In ogni caso, le edizioni dei ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] in posizione più elevata; ai suoi piedi giace la giovenca. Ai corpi scuri dei due protagonisti di primo piano si opponeva la massa più chiara della figura di Io nel fondo, con una sintassi piramidale che aveva il suo vertice nella testa velata dell ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] da riproduzioni isolate di torri quadrate e palazzi a più piani coronati da merli a gradini. Esse si trovano su lastre spazio figurativo, la scena di caccia si articola su più piani suscitando l'impressione di una ricerca di effetti di profondità e ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] su un piccolo disegno ornamentale tracciato col pennello intriso di resina su di una laminetta d'o., e quindi la loro saldatura al piano di posa e fra di loro appena portate al calor rosso: e si ottenne anche la striscia rossastra sul loro tracciato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...