TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] intagliati o dipinti; inoltre può essere previsto un vero e proprio soffitto che chiude alla vista le incavallature lignee o i piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra un celebre e in parte recuperato esempio tardoantico, quello ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] metodi antichi. Quanto all'architettura dipinta, ci si limita a ricordare la testimonianza di Lorsch (decorazione della sala del primo piano con finto loggiato), il ciclo già ricordato di S. Benedetto a Malles e gli affreschi alquanto più tardi di S ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Elladico III, C) era abbastanza comune sui pavimenti dei corridoi e del piano terra; tanto comune da dare il nome di "classe del Granaio" a , con una tecnica ancora in uso in Grecia. Sia il tetto piano (Od., X, 552 ss.), sia quello a spioventi (Il., ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] del Hōryū-ji, alcuni edifici del quale (Chūmon, Kondō, Hōzō e la pagoda a cinque piani) sembra risalgano al periodo Asuka, e costituiscono, insieme a due pagode a tre piani del Hōki-ji e del Hōrin-ji, i pochi resti dell'architettura buddista di quest ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] la Biblioteca, fu eretto sulle scale che dividevano il cortile del Belvedere da quello della Pigna. La Biblioteca fu insediata nel piano più alto, in due aule: nella più grande (lunghezza m 70, larghezza m 15), il salone Sistino, a due navate, erano ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] il tetto era sorretto da 6 colonne poste nell'interno ed intervallate con banchi di pietra. Le stesse condizioni si ripetevano al piano di sotto, dove le colonne erano, però, sostituite con pilastri.
Tra il tempio di Asklepios e quello di Artemide, è ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] della tecnica a tutto-tondo e l'adozione del rilievo, sia piatto, sia molto alto; si creano così accostamenti vari di piani di luce e ombra, ottenendo con ciò effetti dinamici nonostante la posizione statica delle figure; si nota la preferenza per l ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] essere della stessa forma di quello del mègaron A, e cioè elissoidale in sezione e a forma di barca rovesciata in piano, e doveva poggiare non sui muri, ma su sostegni interni e sulle colonne della peristasi che, pertanto, doveva essere contemporanea ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] appena 200 metri. I resti attuali fanno conoscere solo la pianta posteriore al VI sec., ma si deve supporre che il piano generale della città arcaica non fosse modificato in seguito e che quindi anche questa si estendesse dalla fonte di Sellada a N ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] , meglio conservato, sono state individuate alcune celle addossate al muro di cinta e aperte verso S con un portico a due piani, mentre nel settore nord-ovest si è ipotizzata la presenza di più ampi ambienti di servizio. All'interno del recinto sono ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...