Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] di postierle, fornite di feritoie e finestre e coronate da un tetto spiovente al disotto dei merli; alcune torri di un solo piano fino al secolo scorso erano ancora conservate per un'altezza di oltre 10 metri. Delle porte ne rimane solo una sul lato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] del sistema fognario. Alcune botteghe vennero costruite sopra questo strato, ma il fatto che esse abbiano invaso il piano stradale romano rivela un’organizzazione urbanistica meno compatta. Presso il teatro, all’interno delle mura, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] Saint-Vanne. Nel sec. 9° sono documentate otto chiese.A livello politico, la città continuò a essere considerata di secondo piano, anche se di fatto occupava una posizione strategica, al confine tra la parte orientale e quella occidentale dell'impero ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] ): quella orientale doveva essere la più importante in quanto pare che tutti gli edifici, anche se non disposti secondo un piano rigoroso, fossero orientati a est. Fra i resti di tali edifici, spiccano quelli di due templi: l’uno (tetrastilo prostilo ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] che gli scavi stanno mettendo in luce dal 1958.
La maggior parte del quartiere NO, liberato, è organizzato secondo un piano relativamente regolare di strade ortogonali che è possibile datare tra il 355 e il 378. Vi si trova un quartiere nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] molti mosaici figurati e ornamentali a vivace policromia. Un altro bagno romano è stato scoperto recentemente: costruito su due piani, il piano inferiore è coperto a vòlte sostenute da nove grandi piloni. Lungo la via per Adrianopoli era la necropoli ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] con una cisterna, un serbatoio e un giardino cintato. Tutte le abitazioni di S., alcune delle quali rimangono intatte sino al secondo piano, sorgono le une presso alle altre; la pianta comune a tutte è costituita da un certo numero di stanze a vòlta ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] II, le quali rientrano più nella sostanza etnologica di culture affini che nella definizione di formazione omogenea sul piano archeologico, la civiltà di E. trova le sue maggiori corrispondenze nei complessi moldavi di Cucuteni ed HăbăŞeŞti (v ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] , realizzato in un’area in precedenza non occupata stabilmente, rispettava la realtà to;pografica del sito (un piano terrazzato digradante verso il fiume Ticino) ed era caratterizzato da due assi ortogonali, il cardo maximus, corrispondente all ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] e costiere.
Nell’architettura rurale moderna di molti paesi europei l’uso di costruzioni sostenute da bassi pali, col piano sopraelevato dal terreno, persiste in fienili, granai ecc., quale sistema difensivo contro roditori e piccoli animali da preda ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...