Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] , di profilo, di tre quarti o di schiena e sorpresi, a volte, a colloquiare fra loro. In altri, otticamente in secondo piano, ma in realtà in alto, quasi a creare una pausa, compaiono le figure dei sogdiani o dei turchi, raffigurati seduti in doppia ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , Roma 1726-30), frutto di studi condotti nel periodo trascorso a S. Girolamo.
Nel 1718 si stabilì, con Boldetti, in un piano del palazzo romano contiguo alla chiesa di S. Maria in Publicolis, detto - dal bugnato della facciata - "a punte di diamante ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] 'ospizio costruito per i pellegrini poveri - dove, al piano superiore, aveva trovato alloggio lo stesso Paolino -, l cimiteriale con un sistema organico di tombe in muratura a più piani aperte nel pavimento, che hanno restituito corredi e doni funebri ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] e la prima del Il sec. a. C. quando, sotto l'impulso dei diadochi, rinnovò tutti i suoi monumenti secondo un piano unitario che venne a rappresentare uno dei più completi esempî di quella nuova scienza, l'urbanistica, che solo le condizioni sociali ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] - di case rivolte verso l'interno, con cortile, costruite in mattoni crudi; di strade tortuose, che si svolgono senza seguire alcun piano - difeso da un imponente giro di mura e di torri in apparato di pietra. Le mura, intorno alle quali può esser ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] le apparenti alterazioni che ubicazione e distanza fanno loro subire. Con la proiezione la forma si sviluppa sopra un unico piano; nella prospettiva si suggerisce uno spazio, determinato o infinito, entro il quale si sviluppano e si muovono le forme ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] 679) si trovava nel Portico degli Ateniesi detto il Portico Pecile (Stoà Poikìle) cioè multicolore, eretto in base al piano di ricostruzione di Cimone dopo le distruzioni persiane nella metà del V secolo.
A questa Amazzonomachia di M. si riferiscono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] imperiale”. È evidente che anche la planimetria della città e delle singole strutture edilizie non è il risultato di un piano unitario. Il sistema stradale consiste in un’arteria commerciale centrale, evidentemente più antica, e in una serie di vie ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] asse del grande complesso, erano due camere laterali con pianta a forma di T ove non è da escludere l'esistenza di un secondo piano. Ai due lati dell'atrio, dinanzi alla porta S-O, su un piedistallo, erano due statue di leoni dinanzi a quella N-E due ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] di genere e motivi vegetali), mentre i pavimenti delle sale centrali, oltre che degli ambienti termali, e quelli del secondo piano erano in elegante opus sectile di marmi rari e pregiati.
Bibl.: P. Manzi, Stato antico ed attuale del porto, città ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...