PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] stesso modo si sono conservati resti di transenne nelle finestre alte del vano centrale. L'interno era diviso in due piani, di cui il terreno adibito a magazzino e il superiore a funzioni liturgiche e ufficiali.Sull'insula del complesso eufrasiano ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] verso la base dell'istmo, sia sulle colline a N-E e nel piano al di là di queste, tutta un'ampia distesa di case intramezzate da d'acqua, oggi rimesso in efficienza per uso locale. Nella parte piana ai piedi delle colline, fra queste e il mare, due ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] vasi con centauromachie mostrano in parte anch'essi dislivelli di terreno, l'azione però si svolge su un unico piano, senza sovrapposizioni, vi è inoltre rappresentato un movimentato tumulto guerriero. Dai testi conservati risulta che i quadri di P ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] schemi più monumentali. Documenti eccezionali quale il cosiddetto Piano di San Gallo, pergamena dei primi del IX Si è visto come l’espandersi delle strutture collocate secondo un piano organico e razionale ebbe inizio nella Gallia del VII secolo, ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] raccolta locale e sistemò quelli di Rimini, Parma, Forlì, Imola, Reggio Emilia e Piacenza. Nella attuazione di questo piano di apertura al pubblico, l'A. si occupò soprattutto di permettere la fruibilità dei reperti e delle scoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] fra la desolazione malarica. Tuttavia, almeno nel I sec. d. C., la cittadina doveva ancora avere una certa importanza sul piano agricolo e industriale, se Plinio ne ricorda l'ottimo corallo rosso e il vino di discreta qualità (Nat. hist., xxxii ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] posteriore un cortile di forma semicircolare il cui interno fu, in epoca romana, ricoperto di marmi e ornato con un colonnato a due piani e con statue, assumendo così l'aspetto di una porta fastosa. Nel II sec. d. C. e nella prima metà del III sec ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] tempio di Venere e Roma. Poiché il tempio fu iniziato nell'aprile del 121 (Athen., viii, 361 F) e Dione dice che quando i piani furono inviati ad A. era troppo tardi per modificarli, se ne è dedotto che A. fosse già in esilio e che la sua morte si ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] gradini e portico colonnato, dagli edifici privati più ricchi. L'edificio comprendeva un cortile circondato da stanze; si accedeva al piano superiore mediante una scala. Due nuove ali furono aggiunte a N e a E di questa costruzione: una orientale, di ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] a S-E dell'edificio mediante una ampia gradinata suddivisa in due rampe separate da un piazzale lastricato. Due scalette davano accesso al piano su cui si innalzavano le 14 celle arnneate, alte m 5,50 con copertura a vòlta e che si aprivano con una ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...