Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] alla metà del VI sec. a. C. (v. samo). A R. spetterebbe pertanto il progetto del diptero ionico in pòros e il piano di armonizzare la posizione dell'ara, ponendola per la prima volta sullo stesso asse. Il tempio di R., andato distrutto in un incendio ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] decorate con pitture. Nel corpo del palazzo sono ravvisabili vari nuclei (insulae), ed è probabile l'esistenza di un secondo piano.
La tecnica costruttiva di questo palazzo ricorda molto da vicino quella dei palazzi di Alalakh, Mari, Ugarit e Creta ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] circa. Oltre al tempio, circondato da vani (abitazioni di sacerdoti; sale per banchetti ecc.) sono state rinvenute case a un piano, resti di un bagno, frammenti architettonici, un affresco con Elena e i Dioscuri.
Bibl.: Grenfell-Hunt, Fajüm Towns and ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] trasferì la capitale della regione a Potenza.
Il nucleo più antico della città è costituito dai Sassi. Del 1954 è il piano regolatore di L. Piccinato, realizzato con L. Quaroni, C. Aymonino, C. Chiarini e altri. Nel 1986 è stato avviato il recupero ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] corticali, specialmente nell’epilessia.
Preistoria
Manufatto litico la cui estremità distale è conformata ad angolo acuto sia nel piano principale dell’oggetto, sia in quello a esso perpendicolare (fig. 1). Nel Paleolitico medio sono frequenti le p ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] produttiva forma di salvaguardia complessiva. Se sarà così necessaria una presa d'atto del fenomeno anche sul piano artistico e documentario (conservando e tutelando adeguatamente gli oggetti e i manufatti di più significativa personalità, fabbriche ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] che hanno messo in luce parte di una città che presenta chiaramente una "facies" ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale, cosiddetto ippodameo. Altra caratteristica della città è la divisione a metà delle "insulae" mediante ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] . Ingenti i danni subiti dalla Biblioteca nazionale e dall'Archivio di stato, ospitati in un edificio che, a eccezione del piano terra, fu devastato da un incendio. Una parte della collezione libraria e dei documenti d'archivio (ca. il 30%) era ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in grado di registrare. Spesso i reperti archeologici (e penso proprio e soprattutto a quelli ceramici) ci portano direttamente, sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure rispetto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sedicesimo, basati su uno standard da 3,4 g. Il dritto presenta impressi cinque simboli radiali, mentre il rovescio, inizialmente piano, con il tempo viene occupato da piccoli marchi accessori. I tipi della monetazione di rame sono più variati e già ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...