La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] i primi studi. Nel dibattito scientifico che si è andato sviluppando a partire dai primi decenni del Novecento (che vide in primo piano autori come L.S.B. Leakey, P. van Riet Lowe, J. Goodwin) uno dei punti di principio, una sorta di rivendicazione ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] hanno invece dei movimenti migratori lunghi, passando dalle piane intermontane (ad es., il Kermanshah) alle alte presenza; recenti scoperte (Ohalo II) hanno riportato in primo piano questo aspetto. Nei monti Zagros le prime attestazioni sicure di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] più noti sono ad Ammaedara, a Mactar, nella zona di Leptis; quello di Cillium, di età flavia, è addirittura a tre piani; diverso da tutti gli altri, e particolarmente imponente, è quello di Qasr Doga in Tripolitania, databile (in mancanza di elementi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] secondo Plinio il Vecchio (Nat. hist., XVI, 216) sarebbe stata fondata nel 1101 a.C. Essa ha avuto un ruolo di primo piano prima di essere eclissata da Cartagine. Inoltre, dopo la distruzione della sua vicina nel 146 a.C. Utica fu per 130 anni la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] pensile, celebre un tempo fra le curiosità di Pietroburgo, formato da una grande corte terrazzata, all'altezza del primo piano, con piante, fiori, fontana. Segue poi l'edificio del "Vecchio Ermitage" (architetto Felten, 1730-1801) adiacente al quale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] 'Assiria nell'Alta Mesopotamia, il regno di Khatti in Anatolia, quello dell'Elam in Iran. L'interazione avviene su un piano di parità e facendo uso di mezzi di comunicazione condivisi (scrittura cuneiforme e lingua babilonese). È l'epoca dei trattati ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ed il 500 a. C. La parte occidentale del tempio poggia su una serie di muretti preistorici e saggi effettuati sotto il piano della costruzione della fine del VI sec. a. C., hanno rivelato l'esistenza di un precedente edificio, databile alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Casa del Menandro, Casa degli Epigrammi, Casa di Cesio Blando; a Roma, Paesaggi dell'Odissea.
Fase II b. Il rinforzamento della parete piana decorativa. Grandi pitture centrali (a Roma 30-25 a. C. - fine del sec; a P. 25 a. C. - fine del secolo circa ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . Come quello precedente, anche il Westbau tardo-ottoniano era coronato da tre torri; all'interno si apriva un coro a più piani che in pianta occupava per intero l'ampiezza della navata mediana (Zimmermann, 1956, p. 52). Si trattava della ripresa in ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] ), che menziona i nomi di Antonino Pio e Marco Aurelio, fanno pensare che la costruzione dei Propilei rientri in un grande piano di sistemazione dell'accesso al santuario. All'angolo S-E dei Grandi Propilei è il pozzo Kallichoron (Paus., i, 38, 6 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...