FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] altre f. (Settia, 1994). Nelle regioni rimaste, o ritornate nel sec. 6°, sotto la dominazione bizantina venne attuato un piano di costruzioni e di restauri sia di cerchie cittadine sia di sistemi difensivi, basato su fortezze, delle quali rimangono ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] a un documento edito da Sthamer: il palacium era la casa signorile della masseria ("casale") e aveva al primo piano l'appartamento signorile ("palacium soleratum cum camera"); delle altre sette domus che facevano parte della casa padronale, una ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] scorso quella originaria, del secondo quarto del sec. 13°, improvvisamente crollata nel 1861.Il coro, sopraelevato rispetto al piano delle navate, deriva da Canterbury, la cui supremazia storica ha comportato anche la diffusione di alcune soluzioni ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] edificio verso lo spazio urbano. Analogamente la Seniorenheim (1982-84), casa per anziani costruita a Berlino all'interno del piano IBA, si sviluppa con volumi articolati lungo uno spazio comune longitudinale, che conduce agli alloggi e agli spazi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] le leggi relative a ciò che nelle diverse opere è utile o dannoso e alle proporzioni" (Yingzao fashi, Kan xiang).
Il piano adottato da Li Jie nella redazione delle Norme non cerca di ripercorrere le diverse fasi della costruzione di un edificio dalle ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] questo lembo della Puglia lo dichiara Enzo, prigioniero a Bologna, nel suo canto struggente: "Va canzonetta mia […] e vanne in Puglia piana, la magna Capitana, là dov'è lo mio core nott'e dia" (Panvini, 1962, pp. 215-217).
All'alternarsi fra pianura ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] costruzione gotica è ancora visibile a Saint-Aignan, ricostruita a partire dal 1514. Saint-André conserva la navata romanica a due piani, con tetto a capriate, facciata e transetto della fine del sec. 12°, mentre il coro, che era stato costruito su ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] sala' esteso tra due transetti. All'altezza della quarta campata si aprono sul lato nord la cappella della Vergine, a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa a due ali dell'originario chiostro. Un arco acuto, probabilmente parte ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] ), il quale nel 1140 o nel 1146 vi chiamò monaci irlandesi da Ratisbona. La chiesa - una basilica a tre navate, con copertura piana, transetto e facciata a due torri - venne sostituita dopo l'incendio del 1696 da un nuovo edificio, ne rimase in piedi ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] delle finestre risalgano solo al 1766, la chiesa superiore rimane sostanzialmente integra. L'edificio, a navata unica, con copertura piana, presenta a E un transetto continuo direttamente concluso da un'abside. Al di sotto del coro sopraelevato è una ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...