BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] nella cattedra papale della chiesa superiore di Assisi. Con essa la configurazione della funzione papale sul piano rappresentativo acquisisce una connotazione monarchica e universalistica".Le numerose immagini e i pochi esempi rimasti mostrano varie ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] può aver conferito al chiostro basso un carattere semipubblico che portò nel sec. 13° alla costruzione di un secondo piano per i monaci.I sessantaquattro capitelli doppi e gli otto rilievi degli angoli del chiostro inferiore dovettero essere eseguiti ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] il prototipo del nuovo campanile russo (kolokolnja), in cui tra il tamburo della cupola e la crociera venne introdotto un piano per le campane con arcate armoniche.Simeone il Superbo (1341-1353), Ivan II (1353-1359) e Demetrio Donskoj (1359-1389 ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] questa architettura con le tradizioni locali (Wagner-Rieger, 1978; 1988).Una recente ipotesi di Offenberger (1993a) ritiene evidente sul piano archeologico una sorta di 'mancanza di progetto' unico per l'abbaziale di H., almeno sino al principio del ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] si ebbero c. correnti sui colonnati anche arcuati, come a S. Demetrio di Salonicco, o come marcapiani negli edifici concentrici a due piani, come SS. Sergio e Bacco, S. Sofia a Costantinopoli o S. Vitale a Ravenna.
Bibl.: A. Choisy Histoire de l ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] avuto da B. nell'ideazione della pianta non è facile da stabilire, tuttavia non dovette essere di secondo piano se l'architetto risulta talvolta, in importanti riunioni (Crispolti, 1937), portavoce del gruppo degli estensori del progetto, peraltro ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] campanile al di sopra del secondo livello, come lasciato da Andrea Pisano, e dunque il disegno e l'esecuzione dei piani delle bifore e della trifora, che sviluppano temi decorativi in parte presenti nella facciata arnolfiana, e sui primitivi fianchi ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] E, e in facciata. Il portale occidentale era preceduto da un atrio con volte a crociera, originariamente a due piani; forse il piano superiore era un tempo in comunicazione con la navata. L'alzato della parte absidale è particolarmente elegante: le ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] parete. Non è noto se oltre al coro fosse previsto anche un rifacimento della navata del sec. 13° e neppure se il piano superiore delle cappelle sia dovuto a H. oppure a un intervento successivo.Segue la disposizione di St. Martin und Kastulus, a ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Mus.) e Parigi (Louvre).Il palazzo vescovile, addossato alla cattedrale, quasi interamente ricostruito in epoca moderna, conserva il piano terreno e i sostegni in legno delle arcate delle navate del 1200 circa. L'area della cattedrale è circondata da ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...