grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] edifici sempre più alti. Il grattacielo deve avere una struttura solida per resistere al suo peggior nemico, il vento, che nei piani alti spinge sull'edificio con un effetto paragonabile a quello di una vela. E come una barca a vela deve piegarsi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] contraddetta dai moderni dati archeologici. Durante questo periodo la Britannia godette infatti di una relativa tranquillità sul piano strettamente militare e molte delle fortificazioni del vallo caddero in disuso.
La funzione bellica del vallo fu ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] , smalti ecc.).
La pittura
Nel g. primitivo (13° sec.) la pittura ebbe valore di pura decorazione colorata in piano, con l’attenuazione del modellato e della profondità; nella miniatura, che ebbe sviluppo grandissimo, raggiunse un’alta raffinatezza ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dei p. e delle altre aree protette risponde a svariati criteri che non hanno trovato un’omogeneizzazione sul piano internazionale.
Casi particolari di aree protette sono quelli delle zone marine sottoposte a tutela per l’interesse presentato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] che in Germania anche in Polonia e Cecoslovacchia) in tutto il mondo e costituirà un fenomeno importantissimo oltre che sul piano industriale e commerciale (si calcola che a tutt'oggi il numero di oggetti di serie prodotti superi largamente i 70 ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] , ad esempio, nel cortile esterno della scuola di S. Giovanni Evangelista, a Venezia. Più spesso lo zoccolo è una fascia piana raccordata con un toro o altro agli elementi sovrastanti. Talvolta il piedistallo su cui poggia la facciata ha ancora sotto ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] unica, abside rettilinea contenuta nella parete orientale, portale con sobria decorazione a bastoncelli spezzati e probabile loggia al piano superiore retta da mensole; per certe analogie con le cappelle di alcuni castelli svevi di area germanica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] misurava 12,7 x 10,7 m, finestre rettilinee ‒ con mostre a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli una totale autonomia e un dispositivo di difesa ridotto all ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] analogo intervento di ampliamento attuato nell'abbazia di Fountains, nello Yorkshire, costruita all'inizio del sec. 13°, dipende sul piano stilistico da forme locali del Gotico settentrionale, con alte e slanciate finestre ad arco acuto, ampio uso di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] basalto e di arenaria e che in parte riutilizzavano resti romani: una vasta aula con un pilastro centrale, forse su due piani con scale esterne, era fiancheggiata da due ambienti di accesso e completata a O da strutture abitative. La cappella reale ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...