BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , alcuni di lieve entità, altri, come quelli di Rocchi e di Nitto de Rossi, piuttosto demolitori anche se inconsistenti sul piano del contenuto e del metodo, a differenza di quanto accadde in Germania dove, rifuggendo da ogni forma di patriottismo ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] L'edificio attuale conserva una cappella articolata su due piani, con due absidi semicircolari di diversa dimensione, riconsacrata i conti di Tirolo aveva legami di parentela.Entrambi i piani della cappella di Castel Tirolo sono decorati con una serie ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] dall'architettura dell'Europa continentale; essa è particolare sotto l'aspetto tipologico in quanto dotata di un transetto a due piani, con abside su entrambi i bracci.Nel corso del sec. 12° vennero erette le grandi cattedrali romaniche situate a ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] sono frutto del rifacimento barocco. A O si addossa alla chiesa una torre con un passaggio ad arco acuto al piano terreno; tale soluzione, insolita per una chiesa mendicante, è in realtà pertinente al sistema difensivo della città.Lungo il fianco ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] tra il 1190 e il 1232. Della chiesa di Cambrai V. disegnò il coro (c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa, intrapresa nel primo quarto del sec. 13°, fu interrotta ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Costruzione tardoromanica è il palazzo Fontana d'Or, ampliato nei secc. 14° e 15°, con corte centrale, scalinata e galleria al piano nobile. Il palazzo della Pia Almoina, risalente al sec. 13°, ospitava un'istituzione benefica e tra il 1415 e il 1421 ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] Moravia, mentre già a partire dagli inizi del sec. 10° la città cominciò a perdere importanza sia sul piano politico sia su quello militare, circostanza cui corrispose una progressiva decadenza degli impianti fortificati e dell'edilizia religiosa e ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] gotiche della Slovacchia. Già esistente nel 1296, essa fu trasformata tra il 1361 e il 1400 in un edificio a due piani sul modello della Sainte-Chapelle. Risalgono al 1400 l'ampio portale con decorazione figurata e la slanciata torre a sei facciate ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] dello scorrere infinito dei dati e delle immagini tipico dell'universo digitale, questa interpretazione dello s. p. si arresta al piano metaforico, in quanto l'analogia con la visualità del computer non riesce a superare il livello allusivo di un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] con la partecipazione di 48 paesi. Per l'e. è stata utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Esposizione di Vancouver: Architectural Record, luglio 1986; Spazio e Società, 28 (1986). Esposizione di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...