LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] di S. Pietro e di S. Edvige, situate in posizione isolata lungo i lati brevi.Tra i resti delle fondazioni e del piano terreno sono state identificate la cappella dei Ss. Benedetto e Lorenzo nei pressi del palatium sul lato nord, in origine a due ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Giustiniani, restaurato di recente, probabilmente un tempo edificio pubblico destinato a funzioni governative, è una costruzione a tre piani, dotata di spaziose sale coperte a volta e di una loggia; sulla base degli elementi architettonici in pietra ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] o nello spazio, ma di solito vengono considerati come scomposti in travature piane e quindi la teoria dei ponti praticamente coincide con la teoria delle travature piane soggette a carichi mobili. Ora i carichi possono essere concentrati o ripartiti ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] iscrizione - che pone le sculture del campanile al 1169 (Montorsi, 1976) e colloca entro questa data i primi cinque piani della torre - e su una revisione cronologica della genealogia dei Campionesi, è stata individuata come attiva al duomo (Grandi ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] m. di Bāb al-Mardum a Toledo, che riflette schemi presenti in regioni molto distanti del mondo islamico. La m. a copertura piana con corte aggiunta, quella c.d. di tipo ipostilo, ricorre in tutte le aree del mondo islamico, sebbene si tratti di una ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Duecento, è compreso tra le due p. mercantili delle Erbe e della Frutta e circondato da altri edifici pubblici; il piano terreno, costituito da botteghe, è attraversato da una via coperta che mette in comunicazione le due piazze. Il Broletto Nuovo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] di questa raffigurazione è attestato nell’ala meridionale del refettorio della Grande Lavra sull’Athos, dove compaiono in primo piano su una sorta di synthonon Costantino e otto vescovi, uno dei quali indossa la mitra (papa Silvestro o il ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] e la casa, a sua volta, una piccola città", sicché il criterio applicato all'edificio, implicitamente, vale anche per un piano urbanistico. Ancora più esplicito è il Trattato di architettura (1460-65) del Filarete, il quale non solo si preoccupa di ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] collegiata dei mercanti che venne ricostruita, sia dalla chiesa dei Francescani.Il capocroce di Saint-Jean fu sopraelevato di un piano dotato di profonde nicchie e coperto con volte ogivali; nella prima metà del sec. 13° vennero costruite anche due ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] della chiesa, esemplata direttamente sul modello del S. Servazio, con il quale l'edificio intendeva misurarsi sul piano architettonico; tale progetto venne tuttavia ben presto abbandonato per seguire piuttosto come nuovo modello il Saint-Lambert, la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...