BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] un'intensa attività di consulenza e progettazione urbana. Nel 1936-37 curò, con Piero Bottoni, il piano della conca del Breuil nell’ambito del piano regolatore della Valle d’Aosta, mentre dal 1937 al 1939 fece parte della Commissione edilizia del ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] ); del 1916 è il villino Sebastiani in via Mercadante, all'angolo con via Bellini. Agli anni 1917-20 risale il piano generale del quartiere Sebastiani e la costruzione di alcuni villini, in parte demoliti, con A. Spaccarelli; tra questi il villino ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] famiglia, infatti, appartenente al Monte dei Nove e imparentata con il "tiranno" Pandolfo Petrucci, ebbe un ruolo di primo piano nei drammatici avvenimenti senesi dei primi decenni del sec. XVI. Dopo la morte di Pandolfo i Bellarmati si impegnarono a ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] dal fratello maggiore Leopoldo, che già si era iniziato allo studio della fotografia e aveva aperto uno stabilimento fotografico al piano terreno di una casa in via Cornina a Firenze. Gli inizi dello "Stabilimento Alinari"furono modestissimi. L'arte ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] piede sulla testa di un leone accucciato ai suoi piedi. L'Ercole in lotta con il leone nemeo del secondo piano, nuovamente rappresentato sullo sfondo in marcia con una colonna sulle spalle, rientra nel repertorio di efficaci figurine che connota le ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a far pratica di disegno insieme a Maturino, quando Giovanni da Udine iniziò la decorazione pittorica della loggia del primo piano, cui poi avrebbe collaborato, secondo un vago accenno del Vasari.
Esclusa la Pacchiotti (pp. 189-196), che sulla base ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Comune di Roma affiancò ai tecnici della commissione incaricata il 12 luglio 1923 per la redazione della variante 1925-26 al piano regolatore (vi figuravano, tra gli altri, G. Giovannoni e M. Piacentini, che lodò gli studi del F. per alcune soluzioni ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Nel 1564 si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con J. Goujon e G. Pilon, scultori francesi di primo piano, educati alla lezione della scuola di Fontainebleau. Nel 1566 lasciò la capitale francese per recarsi alla corte dell'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] anni precedenti. Secondo J. T. Smith, il cui padre aveva lavorato con il C., lo scultore viveva, a Londra, all'ultimo piano di una casa in Warwick Street, Golden Square, dove per compensare l'assenza assoluta di mobilia dipinse in trompe-l'oeil le ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] di S. Maria Maggiore (Arch. di Stato di Roma, Min. dell'Interno, b. 442); approvato in un primo momento, nel 1865 il piano fu accantonato (Pecoraro, p. 51). Nel 1864-65 il G. partecipò al concorso per la nuova sede della Cassa di risparmio di Roma in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...