• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7757 risultati
Tutti i risultati [28815]
Biografie [7745]
Storia [3697]
Arti visive [3253]
Diritto [2205]
Geografia [1052]
Religioni [1502]
Archeologia [1288]
Fisica [1089]
Letteratura [1104]
Economia [975]

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Bergamasco solo allo scadere del sec. XIV. Non e chiaro quali fino ad allora fossero state le loro affiliazioni politiche all'interno dello schieramento delle fazioni come indica il matrimonio del C. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane

Dizionario di Storia (2010)

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848-Berlino 1916). Nipote di Helmuth Karl Bernhard. Capo di stato [...] maggiore (dal 1906), preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma solo in senso peggiorativo, poiché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d’armata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hunter, Holly

Enciclopedia on line

Hunter, Holly Attrice statunitense (n. Conyers, Georgia, 1958). Dopo una piccola parte in Swing shift (Swing shift - Tempo di swing, 1984), ottenne il ruolo di protagonista in Raising Arizona (Arizona junior, 1987) [...] ). Ha poi interpretato donne determinate, anticonformiste e sentimentali in Always (1989), The firm (Il socio, 1993), The piano (Lezioni di piano, 1993; premio Oscar) e Crash (1996). Successivamente ha recitato ancora con i fratelli Coen in O brother ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – ARIZONA – BATMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunter, Holly (1)
Mostra Tutti

Piccinato, Luigi

Enciclopedia on line

Piccinato, Luigi Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. Sono dello stesso periodo i piani regolatori per La Spezia, Benevento, Cagliari, Arezzo e Catania. Tra le sue maggiori opere architettoniche sono da ricordare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – SABAUDIA – CAGLIARI – PESCARA – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinato, Luigi (3)
Mostra Tutti

Limongèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto (Il Cairo 1890 - Tripoli 1932). Affermatosi (1920) nel concorso per il monumento al fante sul San Michele, fu attivo a Roma nell'ambito della progettazione della Garbatella (1927-29) e del piano [...] regolatore (1931). Lavorò anche a Tripoli: padiglione di Roma alla fiera (1929) e un albergo (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – CAIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limongèlli, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Granville, George Leveson-Gower 2º conte di

Enciclopedia on line

Granville, George Leveson-Gower 2º conte di Uomo di stato britannico (Londra 1815 - ivi 1891). Deputato dal 1836 e dal 1846 membro della camera dei Lord, ministro degli Esteri con J. Russell (1851), occupò poi cariche di primo piano con tutti i [...] governi liberali. Con G. G. Aberdeen e H. J. Palmerston fu presidente del Consiglio privato (1853-66), con W. E. Gladstone ministro delle Colonie (1868-70), poi degli Esteri (1870-74): come tale, tra l'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – AFGHĀNISTĀN – ABERDEEN – GORČAKOV – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granville, George Leveson-Gower 2º conte di (1)
Mostra Tutti

Christie, James

Enciclopedia on line

Antiquario e mercante d'arte (Londra 1730 - ivi 1803), fondò nel 1766 a Londra una casa di vendite all'asta, considerata ancora oggi insieme alla Sotheby's una delle più prestigiose sul piano internazionale, [...] con sedi nelle principali città europee e americane (Christie, Manson and Woods Ltd.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOTHEBY – LONDRA

Ippòcrate di Atene

Enciclopedia on line

Generale ateniese (sec. 5º a. C.); fu stratego nella guerra del Peloponneso (426-25 e 424-23). Collega, nella seconda campagna, dello stratego Demostene nella conquista di Nisea, fallì subito dopo nel [...] piano di conquista della Beozia e trovò la morte nella battaglia di Delio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – BEOZIA – NISEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Atene (1)
Mostra Tutti

Garróni, Emilio

Enciclopedia on line

Garróni, Emilio Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005); prof. all'univ. di Roma, dove insegnò estetica dal 1964 al 1997. Si occupò di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l'esigenza [...] di un'attenta ricognizione dell'oggetto e dei limiti della semiotica. La sua produzione si caratterizzò per una rielaborazione del pensiero trascendentale in vista di un approfondimento del problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – EPISTEMOLOGIA – SEMIOTICA – SEMANTICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garróni, Emilio (2)
Mostra Tutti

Papadìtsas, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Poeta greco (n. Samo 1924 - m. 1987). Ispiratosi dapprima al surrealismo, quindi anche alla tradizione dotta che risale fino a Kàlvos, scrisse poesie di grande efficacia espressiva, svolgendo con stile [...] rattenuto e piano i temi desunti dalla propria tormentata esperienza di vita (Ποίηση 1 "Poesia 1", 1963; Ποίηση 2 "Poesia 2", 1975; Δυοειδὴς λόγος "Parola doppia", 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 776
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali