Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso [...] (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Nel 1423 iniziò la guerra contro Milano, proseguita nonostante il crescente isolamento e le sconfitte militari (Zagonara, 1424). Nel 1426, per togliere ai Medici l'appoggio ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore francese (Verdun 1753 - Parigi 1815). A 22 anni pubblicò un trattato di tattica, per cui fu nominato addetto militare al gabinetto di Luigi XVI; maresciallo di campo (1789), fu l'autore [...] di un piano di difesa del regno cui si ispirò quello della campagna del 1792. Dal periodo della Convenzione e durante l'Impero si dedicò unicamente a studî di storia militare. ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] . Come si vede, quando l’oggetto è all’infinito (fig. 3 A), l’immagine è reale, capovolta, impiccolita e cade nel piano focale (piano per il fuoco F, ortogonale all’asse a); avvicinandosi l’oggetto al centro C (fig. 3 B), l’immagine, sempre reale e ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] architettura dell'art nouveau. Esemplare è il caso del Guaranty Building, dove decorazioni di carattere floreale si svolgono dal piano terreno fino alla fascia di coronamento con oblò che conclude il grattacielo. Il noto aforisma di S. "form ever ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] e figura di primissimo piano nel campo dell'analisi matematica e della fisica matematica, ha dato numerosi importanti contributi nella teoria degli operatori singolari e nella teoria delle funzioni di una variabile complessa, nella teoria matematica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] , riuscì a mantenere in gran parte l'autorità che da parecchi anni esercitava di fatto in Padova e infine, sventando i piani di Nicolò, si liberò di un pericoloso rivale.
Nel novembre il C., il cui patrimonio era divenuto ingentissimo grazie alla ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] del nuovo piano regolatore di Roma (nell'ambito del quale realizzò nuovi tracciati viarî di collegamento di S. Maria Maggiore con Trinità dei Monti e le basiliche di S. Giovanni, S. Croce in Gerusalemme, San Lorenzo) e imprese di notevole impegno ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Novara 1886 - Roma 1969). Giornalista fin dal 1903, combattente e decorato nella prima guerra mondiale, deputato nazionalista nel 1921, aderì nel 1923 al fascismo [...] e ne fu poi figura di primo piano (deputato, membro del Gran consiglio nel 1925 e 1926, vicepresidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, direttore, nella RSI, della Gazzetta del popolo di Torino), per cui dopo la Liberazione fu processato ...
Leggi Tutto
Architetto (Koša, oblast´ di Kalinin, 1900 - Mosca 1962). Fu autore di progetti (1931-41) per molti edifici pubblici di Mosca, nonché, per la parte architettonica, del ponte Crimea sempre a Mosca. Lavorò [...] come primo architetto al piano di ricostruzione di Kiev (1944-50) e nel 1950 fu nominato primo architetto di Mosca; nel 1955-56 fu presidente dell'Accademia di architettura dell'URSS. La sua particolare cura per la distribuzione e disposizione degli ...
Leggi Tutto
Figlio (Paghman 1892 - Zurigo 1960) di Ḥabīb Ullāh, successe al padre come emiro nel 1919, e nel 1924 promulgò una costituzione e assunse il titolo di re. Nel 1928, dopo un viaggio in Europa, intraprese [...] un vasto piano di riforme, ma una ribellione lo costrinse ad abdicare e lasciare il paese (1929). ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...