BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] per l'evidente temerarietà di ogni tentativo diretto a scalzare Pandolfo dal potere.
È comunque significativo il ruolo di primo piano giocato dal B. dopo la morte di Pandolfo, nel 1512, nell'opposizione a Borghese Petrucci, figlio del vecchio signore ...
Leggi Tutto
Peng Dehuai ‹phëṅ tëkℎuai›. - Generale cinese (n. Xiangtan, Hunan, 1900 - m. 1977). Entrò nel partito comunista nel 1927; quando Jiang Jieshi (1934) costrinse Mao Zedong a intraprendere la "lunga marcia", [...] P. ebbe una funzione di primo piano nella direzione di quel movimento. Comandante in capo aggiunto dell'esercito comunista (1937) prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest. Membro del ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] di ministro degli Esteri e, nel 2003, quella di ministro delle Finanze nel governo di A. Sharon. In disaccordo con il piano di ritiro unilaterale dalla Striscia di Gaza voluto dal premier, si dimise dall'incarico nel 2005. A seguito dell'uscita di ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Boston 1878 - m. 1962), autodidatta; quasi unico tra i poeti afroamericani a non riflettere nei suoi versi temi e ritmi della sua razza, appartiene alla tradizione lirica ottocentesca, [...] e occupa un posto di primo piano nella rinascita della poesia americana ai primi del Novecento. Fra il 1913 e il 1929 pubblicò anno per anno l'Anthology of magazine verse and year book of american poetry. Tra i suoi libri di poesie citiamo: Lyrics of ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] del G. con i suoi progetti si risolse in un nulla di fatto, nonostante il rilevante successo riscosso dalle sue proposte. Il piano di Montevideo fu affossato dopo il 1913 con l'arrivo di P.-H. Nénot come consulente. Gli altri due progetti per la ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Ottagono,Protocollo dell'a. 1833, nn. 184, 224, 259; Protocollo dell'a. 1834, nn. 4, 64; Protocollo dell'a. 1841, c. 34; I piano, serie armadi, vol. 539: Saldaconti dall'a. 1849 all'a. 1855, c. 21; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] , grazie all'appoggio dei gaullisti. G. costituì un governo di tecnocrati, affiancato dal quale varò un piano di riforme politiche e sociali destinato tuttavia a essere fortemente ridimensionato dalla sopraggiunta crisi economica. Migliori risultati ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Diamantina 1902 - San Paolo 1976); medico, governatore dello stato di Minas Gerais, fu eletto presidente del Brasile per il quinquennio 1955-60 quale candidato del Partito socialdemocratico. [...] K., che ricevette la pesante eredità di G. Vargas, seppe pacificare gli animi e imprimere un nuovo impulso all'attività del Brasile: sul piano interno, sviluppando le industrie, le vie di comunicazione e costruendo la nuova capitale (Brasilia); sul ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] (1769). Ebbe in Francia un ruolo di primo piano nell'opera di sistematizzazione delle conoscenze chimiche nella seconda metà del 18º sec.: in partic. contribuì alla affermazione del concetto di affinità chimica e di quello di sostanza basandosi ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] B. La Padula, D. Cambellotti e P. Rizzo). Sebbene molti interventi fossero destinati a rimanere sulla carta, pure interessante fu il piano per Noto del 1930: fra le opere realizzate dal L. il nuovo allestimento di palazzo Ducezio (1933), con i grandi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...