Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato [...] nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica o persuasione contraria, il d. si manifesta differentemente a seconda che la sindrome sia acuta o cronica: ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] in eredità, nel 1306, tutti i suoi beni.
A partire dal 1246 il G. assunse responsabilità dirette e di primo piano nella vita politica viterbese, che da quel momento e per i due decenni successivi sarebbe stata monopolizzata dalla sua famiglia. Tra ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1702 - ivi 1770). Tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell'architettura piemontese, realizzò, secondo criteri di leggerezza di gusto rococò, [...] una sintesi originale delle lezioni di G. Guarini e di F. Iuvara. Fra le opere si ricorda il santuario del Vallinotto (1738, Carignano).
VITA E OPERE
Allievo di F. Iuvara, fu a Roma (1731-33), dove divenne ...
Leggi Tutto
Della Valle, Diego. - Imprenditore (n. Sant’Elpidio a Mare 1953). Dall’inizio degli anni 1980, grazie a un innovativo piano di marketing ha trasformato il piccolo calzaturificio di famiglia, portandolo [...] a divenire azienda leader del settore sul piano internazionale, con i marchi Tod’s, Hogan e Fay. Dal 2000 il gruppo è quotato in Borsa. Azionista e consigliere della Banca Nazionale del Lavoro fino al 2006, nel 2007 ha acquisito rilevanti quote di ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di stato maggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ...
Leggi Tutto
Detto di un meccanismo psichico che si struttura come pensiero (pensiero i.), ma che si sviluppa su un piano funzionale posto a un livello inferiore a quello proprio dei processi razionali, per es., in [...] uno stato di coscienza crepuscolare ...
Leggi Tutto
Cáslavská, Vera
Alessandro Capriotti
Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale
Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] è la ginnasta che detiene il record di medaglie vinte in specialità individuali considerando tutte le manifestazioni a cui ha partecipato (nei soli Europei del 1965 e del 1967 aveva già conquistato ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1839 - ivi 1889); attraverso riviste e giornali difese l'indipendenza della Catalogna sul piano politico e su quello letterario. Raccolse, nelle Cançons de la terra [...] (1866-77), una vasta messe di poesie e melodie musicali popolari. Scrisse, inoltre, novelle e componimenti in versi, di scarso rilievo ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Tampere 1900 - Helsinki 1952). Esponente del razionalismo e maestro di A. Aalto, è noto per il piano regolatore del centro di Helsinki (1949, in collaborazione con E. Kräkström, [...] che lo portò a termine dopo la morte di L.) ripreso nel 1961 da A. Aalto. L. realizzò anche lo Stadio Olimpico di Helsinki (1933-40; ampliamento 1952) ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (n. 1799 - m. Parigi 1837), presidente della Camera dei pari, ebbe una parte di primo piano nelle contese dinastiche tra Dom Pedro e Dom Miguel. Partigiano di quest'ultimo, nominato [...] presidente del Consiglio dei ministri (1828), lavorò con successo per far abolire la costituzione. Ma alla vittoria di Dom Pedro, dovette riparare all'estero ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...