PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] stesso anno dei lavori del Palazzo Reale con l’allestimento dell’appartamento per la regina Maria Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria Bonzanigo per gli arredi fissi e mobili e dove Piacenza fu il ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] e ante di finestre) destinati alle camere del primo appartamento, è comunque significativo ciò che rimane. In una saletta del primo piano si trovano il Banchetto di Didone ed Enea e un Concerto; mentre sui soffitti di due ambienti adiacenti al salone ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] 1966. I due presentarono un importante progetto per Brasilia (1957), che si classificò al quinto posto al concorso per il Piano pilota della nuova capitale, e realizzarono a San Paolo la Bank of London and South America nel 1959, un elegante edificio ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] la sua abitazione fu messa a sacco dai principisti e la famiglia dispersa. Accanto a Madama e con funzioni di primo piano tra le fila ormai assottigliate del vecchio Consiglio ducale il B. figura ancora in uno dei momenti più decisivi della guerra ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] alle rigide regole che mons. Cittadini, vescovo di Perugia dal 1818 al 1845, aveva introdotto nella disciplina e nel piano degli studi - si impegnò per una riforma dell'insegnamento delle discipline letterarie volta a favorire un confronto tra le ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] Modena e pubblicato tra le sue Memorie, nel quale, assieme ad un tentativo più o meno riuscito di definire sul piano tecnico-dogmatico un istituto ancora controverso, per mezzo di analisi e comparazioni della legislazione e dottrina di diversi paesi ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] lo scioglimento della sua compagnia fu da questo sollecitato a scrivere una commedia: nacque così Tota Giulia la maestra d'piano,una farsa in due atti, senza molte pretese, recitata al Teatro Scribe di Torino (1877). Attirato così nel mondo teatrale ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] . La prima ha un disegno assai netto, con due cilindri scalari alle estremità, ai quali si accostano le finestre dei piani, inquadrate da paraste trabeate che si possono considerare fra le più brillanti invenzioni del L. e che sarebbero state poco ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Capitale e il suo architetto, 2015, p. 151), allorché, come membro della deputazione provinciale, fu chiamato a votare il piano comunale per la costruzione della nuova via dell’Orcagna a Firenze; in Roma fece parte della commissione giudicatrice del ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Renatico; nel novembre 1384 la decisione degli Anziani che sanzionò i suoi diritti circa l'attività del mulino di Caprara di Piano.
Interesse particolare riveste la sua denuncia d'estimo del 1385, contenente l'elenco dei beni in Bologna e contado. A ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...