Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] ’Unione e Stati membri (art. 4, n. 3, TUE). Un ruolo centrale ha assunto il principio di effettività, formalizzato sul piano normativo dall’art. 19.2 TUE e dall’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, in quanto la responsabilità ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] o anche sempre aperte; oppure è addirittura ridotta al solo banco delle operazioni. Questo è alto cm. 80 ÷ 100 dal pavimento; il suo piano verso il pubblico è largo cm. 30 circa; e quello verso gli impiegati cm. 45 ÷ 55. Il primo ha superficie che si ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] seno al Consiglio d'Europa, per sua vocazione statutaria dedicato a un vasto ambito di tematiche, tra cui in primo piano figurano la promozione dei diritti umani, la definizione di regimi giuridici a tutela dei diritti della persona, lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] delineare. Per un certo verso una crisi di crescita, maturata nell'ultimo ventennio del Cinquecento. Una crisi cioè vissuta sul piano culturale, così che la città delle lagune è stata uno dei centri d'Europa che più hanno contribuito con Galileo ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] nel tempo l’idea dei Denkmaler der Natur, der Kunst, der Geschiste, dove i monumenti della natura sono posti sullo stesso piano di quelli della cultura e della storia: su tali profili cfr. Settis, S., Architettura e democrazia, cit., 31 ss.; la prima ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] 192 ss.), la nota caratterizzante dell’arbitrato del commercio internazionale sta nella sua collocazione tipica su di un piano, anche sociale, che non coincide con quello degli ordinamenti nazionali. Come mezzo tipico di soluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’Europa comunitaria ha una data storicamente certa. Il 9 maggio 1950 l’allora ministro degli Esteri francese R. Schuman presentò il piano, da lui elaborato insieme a J. Monnet, per la creazione di quella che, l’anno successivo, fu la Comunità Europea ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di remi, con 25 banchi per parte con tavolati in due piani e un equipaggio di 100 vogatori. A fianco dei dromoni esistevano le galee, navi più agili, con un ponte unico ma completo da ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] concorrenza interna doveva cioè favorire il decollo di produzioni considerate strategiche sui mercati internazionali. La sua scarsa utilità sul piano generale venne però ben presto in luce, già nel 1711 per quel che riguarda i tessuti di lana "ad ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] non può usurpare le funzioni dell'altro". Per quanto astratto fosse il pensiero di Kant, esso, da un lato, risolveva sul piano teorico l'antico dualismo fra rex e populus nell'unità sintetica dello Stato. Dall'altro lato, con la sua triade o trinità ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...