Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , che prevede per gli enti la rinegoziazione del canone ai fini di adeguamento ai prezzi del mercato immobiliare).
Sul piano generale, la disciplina delle sopravvenienze contenuta nell’art. 1467 c.c. che disciplina l’eccessiva onerosità della ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] della Corte costituzionale la dottrina si è divisa sulle possibili vie da intraprendere per un intervento riformatore sul piano legislativo.
Parte di essa si è chiesta se sia utile perseverare nella scelta del doppio binario sanzionatorio, prevedendo ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] “valutativo”
La ricognizione
La necessità di rimuovere gli effetti di «una controriforma [quella del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale societario, al punto da mettere in forse ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] dei non cittadini. In ogni caso, i diritti dell’uomo, o per un verso o per l’altro, o muovendo dal piano sovranazionale o da quello nazionale, tendono a erodere il tradizionale primato del diritto statal-nazionale, a porre limiti e condizioni. Nello ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] giuridico, risultato della creazione di un soggetto, in seguito alla quale un organismo non esistente sul piano naturalistico assume esistenza sul piano giuridico e si presenta dotato di capacità di agire per il perseguimento dei propri fini.
E ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] anche alla luce dell’ambiguità delle nozioni, la soluzione di questi problemi viene demandata alla disciplina del contratto, sul piano dell’esistenza dell’accordo e della valutazione della causa concreta.
L’art. 1174 c.c. non prevede altri requisiti ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] garantisce l’attuazione (la Corte di giustizia). Con riferimento agli ordinamenti interni, tali norme si pongono su un piano superiore a quelle degli ordinamenti giuridici degli Stati membri (per il principio della prevalenza del d. comunitario sul ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] imposizioni da parte dello Stato o vincoli imposti da coalizioni d’imprese.
Diritto
C. in senso soggettivo e oggettivo
Sul piano giuridico, si parla di c. in due diverse accezioni: come libertà di iniziativa economica (art. 41 della Costituzione), e ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] il caso del reato di cui all'art. 2, 1° comma della l. n. 683/1983 più volte ricordata.
Sul piano amministrativo e organizzativo vanno ricordate: a) l'istituzio ne di un nuovo sistema di vigilanza sulle omissioni contributive mediante attribuzione ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] » (così art. 128 bis, co. 1, t.u.b.).
L’art. 5 del d.lgs. n. 28/2010, collocandolo sul medesimo piano del procedimento di mediazione recentemente introdotto, pare suggerire l’inquadramento del procedimento dinanzi all’ABF nei termini di una speciale ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...