Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] specie di pace, però, non debbono essere necessariamente associate l'una all'altra. Al contrario, conflitti di classe sul piano interno possono anche diventare il presupposto di una pace duratura, quando abbiano lo scopo di strappare il potere a uno ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] XI 39,1) e l’accrescimento dei poteri d’indagine del giudice (Cod. Theod. II 18,1), mentre sul piano della delimitazione della discrezionalità dell’organo giudicante sta l’affermazione del principio della necessità di una pluralità dei mezzi di prova ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] età compresa dalla nascita fino ai sei anni (art. 1, co. 2) che opererà secondo le modalità e i tempi di un Piano pluriennale diretto ad estenderlo a tutto il territorio nazionale (art. 8, co. 1) con l'obiettivo di escludere i servizi educativi per ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] . 150/2011) o la possibilità – come misura di azione positiva a carattere giurisdizionale – che il giudice disponga la predisposizione di un piano di rimozione delle discriminazioni accertate (cfr., ad es., art. 37, co. 3 e 4, d.lgs. n. 198/2006; art ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] e della cessazione della materia del contendere nelle liti pendenti.
Va poi valutato l’impatto della falcidiabilità dell’IVA sul piano penale, con particolare riguardo all’esimente prevista dall’art. 13, d.lgs. 10.3.2000, n. 74 (come novellato dal ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] alle quali sia possibile decidere i casi concreti di conflitto. Perché vi sia una separazione tra diritto e politica sul piano dell'applicazione del diritto è quindi necessario che vi siano dei principî giuridici capaci di dare un orientamento. L ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] .
I genitori appartenevano a famiglie dell’antica nobiltà civica romana. Il padre del M. non era tuttavia un personaggio di primo piano e si limitò a ricoprire alcune cariche all’interno del suo rione come, dopo di lui, fecero alcuni fratelli del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’azione triennale per un totale di 82-86 miliardi, è stato vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e alla creazione di un fondo di garanzia di circa 50 miliardi di euro in ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ; per l’organizzazione della censura nel Settecento cfr. M. Infelise, I libri proibiti, Bari 1999, pp. 61-120.
70 P. Del Piano, Il governo della lettura. cit., p. 168.
71 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica, cit., p. 241 ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] delle Nazioni Unite sulle prospettive per l'anno 2000 e oltre. L'idea di uno sviluppo sostenibile è stata espressa sotto forma di piano d'azione in Agenda 21, adottata durante la Conferenza di Rio del 1992.
Gli anni tra il 1972 e il 1992 sono stati ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...