(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un eroe, tenta di far crollare il cielo, ma non riesce che ad inclinarlo verso SE., come oggi si vede (supponendo la terra piana, i Cinesi vedono la direzione del polo N. inclinata sull'orizzonte). Il divino arciere I con l'arco uccide nove dei dieci ...
Leggi Tutto
Lee Kwan Yew
Avvocato e politico singaporiano (n. Singapore 1923). Fu segretario del Partito d’azione popolare (PAP), di ispirazione social-democratica, sin dalla sua fondazione (1954) e, dal 1959 al [...] 1990, primo ministro. Sul piano internazionale seguì una politica filoccidentale. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] subito non lievi modifiche poiché la rete delle vie navigabili è stata non solo estesa ma anche migliorata. Il completamento del piano di lavori che in parte è già compiuto, renderà ancora più efficiente la rete di vie d'acqua della Germania. Sono ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] consapevoli ai fini di una buona gestione della vita umana non va al di là della prudenza. Ancora una volta il piano etico assume su di sé l'orizzonte comunitario come scenario, tralasciando la tessitura complessa che anche l'accezione di r. come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] pena
Rispetto al giusnaturalismo illuministico, l’opera di Carrara segna un progresso e un arricchimento ulteriori sul piano scientifico e culturale, consistente nel dotare di un fondamento razionale non soltanto gli interessi tutelabili mediante la ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] Nei rapporti fra Stato e Regioni (e in particolare sulla autonomia regionale in materia sanitaria) incide profondamente la disciplina dei cd. piani di rientro (art. 2, co. 77 ss., l. 23.12.2009, n. 191), che oggi interessa quasi la metà delle Regioni ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] e in particolare da Konrad Adenauer e da Alcide De Gasperi, come pure dai governanti di Belgio, Olanda e Lussemburgo. Il piano prese forma concreta con l'istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio nel 1951. Il Trattato di Parigi ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] co. 2 (anche con riferimento agli obblighi di riservatezza) e co. 4-bis (con riferimento alle conseguenze per gli avvocati sul piano disciplinare in caso di violazione di tali obblighi, cui corrispondono le previsioni degli artt. 3, co. 3, 9, 19 del ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] è consentita, a meno che la maggioranza non sopporti anche le spese dei condòmini dissenzienti. Al proprietario dell’ultimo piano spetta un diritto particolare, quello di sopraelevazione, salva una particolare indennità dovuta agli altri condòmini. L ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] del diritto dell’Unione, in base all’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea» (§ 7).
Su un piano più generale, si ribadisce ancora che «l’autorità competente a svolgere il controllo sollecitato dalla Corte di giustizia è la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...