(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] assunto come soglia (cut off point) della iponutrizione. La gravità del fenomeno è messa in particolare evidenza dalla fig. 2. Sul piano mondiale, sebbene la percentuale di iponutriti si sia ridotta fra il 1969-71 e il 1979-81, in cifre assolute gli ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] bomba atomica, nel 1945, e la comparsa della sua erede, la bomba all'idrogeno, nel 1952, fecero passare in secondo piano, con la loro terribile potenza distruttiva, le differenze fra gli a. fino ad allora utilizzati. Da quel momento prese piede la ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] con 47 voti favorevoli, 5 contrari e 8 astensioni il piano britannico, inteso ad "assicurare in tutta la C. condizioni ritorno degli statunitensi sul 38° parallelo.
Nel frattempo sul piano politico va ricordata l'approvazione (30 gennaio 1951) da ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] C. partì per Vienna a cercarsi appoggi in alto loco (come farà di lì a poco Pietro Verri) portando nella valigia un suo piano di riforma del Banco di S. Ambrogio, il celebre istituto di credito eretto a Milano nel 1593 con lo scopo di "somministrare ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), [...] (1959-60), di Cuba (1961), professore nel 1956 nella scuola centrale di Pianificazione, fu presidente della Commissione per il piano economico (1957-60) e vicepresidente (1957-62) del Consiglio polacco dell'economia. Creatore di un noto modello di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco (Neustadt, Palatinato, 1872 - Bellinzona 1924), in particolare esperto di questioni tributarie e bancarie, segretario di stato del Tesoro (1915), propugnò il finanziamento [...] 1920 al Reichs tag per la Deutschnationale Volkspartei, si oppose alla politica delle riparazioni e formulò nel 1923 un piano per il risanamento della circolazione monetaria mediante l'introduzione della Rentenmark. Fra le sue opere la più importante ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] presentata al Parlamento il 20 giugno 1996 e che si propone di raggiungere l'obiettivo primario, valutati gli esiti del Piano triennale di ricerca 1994-96.
Con tale intervento ci si propone di accrescere il finanziamento per la cultura scientifica ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] infatti richiesto sempre più insistentemente che lo Stato si assumesse l'onere di creare condizioni di tutela sociale sul piano istituzionale (e non su quello della prestazione diretta dei servizi) a favore delle famiglie, e condizioni ‛di sistema' a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e sia questi sia l'arcivescovo avevano partecipato in primo piano alle lotte politiche interne di Siena e alla strenua difesa del prodotto a favore dell'Abbondanza e la gabella di esportazione. Il piano del B., come si è visto, era molto più vasto e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di vita egualmente facile, ma di far sì che le risorse e le opportunità che consentono agli individui di realizzare i loro piani o progetti o modelli di vita siano fissate dai costi comportati per gli altri dal fatto che essi hanno tali risorse e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...