TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] da abbonato ad abbonato; precisa le norme da osservare nei centri di transito con commutazione a 4 fili.
Sul piano internazionale tutta la regolamentazione fa capo all'U.I.T. (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), fondata a Madrid nel 1932 ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n termini che si ottengono moltiplicando le singole masse per le loro distanze da due piani prefissati σ e π:
Per un sistema continuo C, detta μ la densità, h e k le distanze da σ e π del generico ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1945); prof. all'univ. di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi monetarî durante e dopo la 1a guerra mondiale, soprattutto riprendendo [...] Wheatley, W. Blake e D. Ricardo - che ha avuto grande fortuna ma che ha pure suscitato serie critiche sia sul piano teorico sia su quello dell'applicazione pratica (The world's monetary problems, 1921; Money and foreign exchange after 1914, 1922; Das ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] che lo caldeggiò, il barone Corvaia, ci permette di collocarlo tra i seguaci italiani delle dottrine sansimoniane.
Tale piano finanziario, non lontano dai disegni "bancocratici" del Corvaia, nella Roma di Gregorio XVI, gli valse soltanto delle noie ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] a cura di F. Bonelli, Torino 1982, ad Indicem. Sugli stessi temi vedi anche V. Castronovo, L'industria siderurgica e il piano di coordinamentodell'IRI (1936-1939), in Ricerche storiche, VIII (1978), pp. 163-188; L. Scalpelli, L'Ilva alla vigilia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] industriale e per le quali si ipotizzava l’attivazione di forme di credito di esercizio e di miglioramento agrario.
I piani regionali in corso di studio presso la SVIMEZ, non avrebbero dovuto dunque essere focalizzati in modo esclusivo sull’industria ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Como subì una lunga detenzione. Il F. collaborò anche attivamente col CLN a mettere a punto e poi a realizzare un "piano di difesa" per proteggere tutti gli impianti minacciati, e riuscì con un'abile intermediazione ad evitare che il comando tedesco ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] della concorrenza e del mercato – indipendenti dal governo, al fine di garantire interventi nell’e. più qualificati sul piano tecnico e al tempo stesso più neutrali, meno condizionati dal circuito politico. Vi sono state, inoltre, riforme dirette ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] 3). Entrambe queste versioni sono riconosciute dal CCITT.
In fig. 4 sono poi riportate le allocazioni in linea e i relativi piani di multiplazione dei 12 gruppi quaternari che realizzano, secondo le due versioni anzidette, il sistema a 60 MHz per uso ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] realizzato negli anni trenta.Nel dopoguerra, in Inghilterra, con l'avvento dei laburisti al potere è stato impostato da Beveridge il piano noto con il suo nome che doveva assicurare tutti i cittadini 'dalla culla alla bara'. In Italia, nel 1978, è ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...