BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] più ampia partecipazione al governo dello Stato.
Il B., che nel giro di pochi anni aveva partecipato in primo piano alle drammatiche vicende della Repubblica, dopo questa rivolta, che fu detta degli Straccioni, sembra appartarsi nella sfera delle sue ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] studiosi si sono proposti di risollevare il prestigio della teoria quantitativa e tra questi il più attivo, anche sul piano delle ricerche empiriche, è stato lo statunitense M. Friedman, cui fa capo la scuola di Chicago, detta anche monetarista ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] era di circa 100 miliardi di dollari, inferiore, tra i paesi del Terzo Mondo, soltanto a quello del Brasile.
Sul piano internazionale M. de la Madrid confermò solo in parte la linea di relativa autonomia dagli USA, tradizionalmente perseguita dal M ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] Chi-chun e dall'ambasciatore nepalese presso quel governo, anche la Repubblica Popolare Cinese si impegnava a contribuire alla realizzazione del piano con la somma di 60 milioni di rupie (pari a 4.400.000 sterline) da versarsi in tre anni, parte (20 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] XVIII secolo. Quanto alle ferrovie, anche in Inghilterra occorre attendere il 1825 per l'inaugurazione della prima linea, mentre, sul piano mondiale, solo nel 1841-1842 saranno aperti alla circolazione i primi 10.000 km di strade ferrate.
Uno dei più ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] forza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del consumo, sul quale operano due flussi principali: la domanda di le casse dello Stato.Con una qualche incoerenza sul piano della logica economica, ma con piena plausibilità in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 40).
La soluzione individualista di Galiani è dunque molto diversa, sia sul piano etico sia su quello metodologico, da quelle, convergenti, degli altri due: la sua etica è quella del mercato; la sua «civile ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] commerciale, dal momento che ad esse, in virtù del d.P.R. 15 genn. 1972, n. 8, spettano poteri in materia di piani regolatori, mentre lo stesso art. 21 del nuovo regolamento di esecuzione (d. min. 28 apr. 1976) affida alle Regioni le indicazioni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] . Fondamentale viene considerato il limite all'altezza degli edifici, da un minimo di 12 a un massimo di 30 piani per stabile. Contemporaneamente sono stati insediati dieci comitati distrettuali con il compito di seguire e di verificare la validità ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 1914 l'E. guidò la Edison nella prosecuzione della politica di espansione indiretta. La posizione di rendita acquisita sul piano industriale, potenziata dall'appoggio di un gruppo bancario che si era ormai posto sulla via della regolamentazione delle ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...