MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] tesi di laurea, Univ. degli studi di Torino, facoltà di lettere, a.a. 1965-66; L. Neppi Modona, D. delle M.: abbozzo di un piano per il commercio tra Piemonte e Sardegna, in Studi sardi, XXI (1971-72), pp. 431-519; G. Ricuperati, Il Settecento, in Il ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] a favore della Iugoslavia a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con legge regionale 9 dicembre ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] rispetto alle basi dei pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme d’o. classico, del quale solo il tipo della colonna era rimasto in uso nel Medioevo, tornarono a ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] fascista, la disponibilità di manodopera, l’apertura ai mercati internazionali, politiche economiche permissive e gli aiuti del piano Marshall.
Religione
Per la teologia cattolica, fatto sensibile operato, fuori dell’ordine della natura creata, da ...
Leggi Tutto
UniCredito Gruppo bancario (dal 2008 UniCredit) sorto nel 1998 in seguito all’aggregazione del Credito Italiano e di Rolo Banca 1473 S.p.A. con Cariverona, Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca. Nel [...] nel 2008 la denominazione di UniCredit group. Dopo la definizione, nel 2011, di un nuovo piano industriale, il gruppo ha avviato un vasto programma di riorganizzazione, con accorpamenti, razionalizzazioni e ricapitalizzazioni, perfezionatosi ...
Leggi Tutto
sfruttamento In economia, s. del credito, forma di concorrenza sleale che si attua mediante l’avvicinamento nominativo del proprio prodotto a quello altrui già affermato, per sfruttare il credito e la [...] ha definito il valore dello s. in base alla differenza tra salario e valore della produttività marginale del lavoratore, mentre J. Roemer ha analizzato lo s. sul piano etico, ricercandone la causa nella disuguale distribuzione della ricchezza. ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] ), sulla "legge truffa" (10 marzo 1953), circa l'assicurazione dei crediti di esportazione (18 nov. 1953) e a sostegno del piano Vanoni (25 apr. 1955). L'ultimo discorso di ampio respiro da lui pronunciato suonò come un monito indirizzato alla nuova ...
Leggi Tutto
Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] Odeon TV). Al grave scandalo finanziario in cui la società fu coinvolta nel 2003 seguirono alterne vicende e, nel piano di risanamento promosso dall'amministratore straordinario E. Bondi, la cessione di alcuni marchi (tra cui Grisbì, MrDay e Pomì ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] tutti i fabbisogni di energia con un impegno di territorio, molto elevato in valore assoluto, ma modesto in termini percentuali sul piano globale; l'impegno del territorio a questi livelli è peraltro un fattore critico nelle aree europee e dell'Asia ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , a causa della persistenza del sistema a piramide di attribuzioni e funzioni e per la totale assenza di un piano razionale e organico di sviluppo.
Nell'organizzazione turistica italiana era affiorata da tempo l'esigenza del decentramento di funzioni ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...