PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] di attività di ordine esecutivo nei diversi settori economici, questi istituti devono il loro sviluppo, fra l'altro, a un piano di studi basato su un certo equilibrio fra componente teorica e pratica applicativa in laboratorio, fra cultura generale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ad arrivare al picco di 450.00 nel 1964.
L’INA-Casa, che era stata voluta da Fanfani per sostenere il suo piano di costruzione di case popolari per le classi meno abbienti, venne sostituita nel 1963 dalla GESCAL (GEStione CAse per i Lavoratori), un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] -based science. Che le proposizioni scientifiche siano fondate sui ‘fatti’ è, d’altra parte, un’idea che ha subito critica definitiva sul piano epistemologico nel corso del 20° sec., per es., a opera di Karl R. Popper o di Hilary Putnam.
È la Francia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] sociale dal Rousseau e in quello economico dallo Smith: egli è infatti un riformatore sociale che vuole realizzare, sul piano della vita economica e sulle tracce della nuova scienza liberistica, quell'affrancamento dell'uomo dalla servitù e dalla ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] ferroviari, missili, munizioni) e chimico. Alla fine del 1980 la struttura della SNIA venne modificata in base a un piano di risanamento, reso necessario dalle forti perdite subite dal gruppo negli anni 1970, che prevedeva il conferimento di tutte le ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] e sulla posizione patrimoniale verso l’estero, e svolge funzioni in materia di prevenzione e di contrasto, sul piano finanziario, del riciclaggio di denaro di provenienza illecita. In seguito alla liberalizzazione del mercato dell’oro in Italia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nel gruppo di case a schiera a Muri, vicino a Berna, di U. Stucky e H. Hoestettler (1978-80); la concezione di R. Piano e R. Rogers realizzata con il Beaubourg a Parigi, nella torre trasmittente sul monte Ulmizberg vicino a Koeniz, del gruppo ARB di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] pubblica dei conti creato da Napoleone). Gli altri membri rappresentano il Ministero delle finanze e il Consiglio generale del piano. La Commissione è divisa in sezioni particolari; il suo compito non è solo di riferire sui risultati contabili e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] individuare. E la permanenza dei quadri e delle tradizioni nazionali non è cosa che si riveli e influisca solo sul piano delle scelte tematiche. Essa implica in notevole misura un'eguale permanenza di metodi, di criteri, di bagagli informativi, di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] che vide, fra l'altro, il rilancio di forme di iniziativa individuale e di libero mercato nelle campagne, mentre sul piano ideologico proseguiva la lotta tra la linea di sinistra rappresentata da Mao e le posizioni facenti capo a Liu Shaoqi. Tendenze ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...