Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ad un’opera sui sistemi socialisti, «La riforma sociale», 1902, 9, p. 345).
Se si trasportano queste considerazioni sul piano politico, si coglie subito l’intento di dimostrare la vacuità di un movimento che agli inizi del secolo pareva inarrestabile ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] In particolare, il cameralismo fu la traduzione sul piano della teoria politica della grande trasformazione, all'interno ', al di fuori della cappa protettiva dell'Impero. Sul piano economico ci si mantenne, inizialmente, nel vecchio fiscalismo a cui ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] d'Oltremare, dove assursero via via a posizioni di primo piano. Un Raimondo "Draperius, Ianuensis", è qualificato come "habitator di Pera e vi sostenne un ruolo economico di primo piano. Anche suo fratello Giovanni e suo figlio Iane furono eminenti ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] torinese Cassa di commercio e dell'industria, fondata nel 1852 dal B., si collocò ad un punto d'incontro tra i piani espansivi di J. Rothschild - in lotta per la supremazia finanziaria coi Péreire e deciso a fare della rinnovata Cassa "une affaire ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] nella delegazione degli esperti per le riparazioni tedesche, che portò al piano Dawes, e, nel 1925 e 1926, fu, rispettivamente a per lo studio dei debiti interalleati, preparando i piani per gli accordi. Fu successivamente presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, [...] die Methode der Sozialwissenschaften und der politschen Ökonomie insbesondere (1883), iniziò la polemica con G. Schmoller e la lotta sul piano metodologico, il ben noto Methodenstrei. Egli trovò poi in E. Böhm-Bawerk e in F. von Wieser alleati di ...
Leggi Tutto
Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] nella P. S.p.A.
Nella seconda metà degli anni 1990, la P. ha realizzato un complesso piano di ristrutturazione: attraverso progressive incorporazioni di società controllate ha concentrato la propria attività nel solo settore commerciale, conservando ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] , le tariffe delle remunerazioni non vengono modificate e tutta l'economia produttiva del paese risulta così orientata su un piano di alti salarî.
La persistenza di un ordinamento siffatto, in evidente contrasto con le ipotesi della concorrenza anche ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] proprio, ma quando si è fatto ricorso allo schema ad appartamenti si sono sempre preferite case di pochi piani; i grandi edifici a più piani sono un'eccezione: alternati con volumi più piccoli servono a dare maggior movimento o il più delle volte ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] risparmiatori a dette società, sia con le modalità di sottoscrizione delle azioni (che può avvenire ratealmente o secondo un piano pluriennale stabilito a priori).
I caratteri distintivi sopra accennati non sono in realtà così netti e precisi. E ciò ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...