Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] fissi, è dotato di elementi totalizzatori mobili e amovibili per i conteggi in senso verticale.
Le macchine scriventi su piano sono munite come le precedenti di totalizzatori verticali e orizzontali. Tali sono i tipi: Elliott-Fisher (America) e Adler ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] le due scuole avvennero, all’inizio, su un piano prevalentemente logico-metafisico; successivamente, a opera soprattutto dei pratici per ordinare la realtà concreta, e – sul piano politico –, inserendosi nell’aspra controversia tra papato e impero ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] pubblici funzionari e gli industriali si erano screditati per aver sostenuto il regime nazista e perso la guerra. Un piano di riforma monetaria come quello adottato con successo nel 1948 non avrebbe funzionato negli anni 1920-1923 - nonostante fosse ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] il significato e l'ampiezza della fabbrica creata a Mosca e sottolineò con compiacimento i grandi successi conseguiti sia sul piano tecnico-operativo, sia su quello, ancor più arduo, del rispetto dei tempi di esecuzione ed entrata in funzione a pieno ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] pure reali e considerevoli e tali da potere essere ritenuti, in date condizioni, fondatamente e largamente compensativi, sul piano dell’economia nazionale, dell’onere diretto che al paese arreca l’esercizio di quella azienda. Evidentemente solo le i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] d’azione, alla forza, che in casi estremi, nei confronti di altri Stati, si esprime attraverso la guerra. Al tempo stesso, sul piano interno la sfera della p. è venuta progressivamente a coincidere con la sfera di un agire consensuale, in cui è il ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] ridotto delle quote di deperimento.
In finanza, l’a. è l’estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo. Il piano di a. è la ripartizione nel tempo del rimborso del debito al creditore e il prospetto che la mette in evidenza. A ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] si costruiscono m. destinati alla custodia delle merci in arrivo o in partenza (m. merci). Essi sono in generale sopraelevati dal piano delle rotaie di circa 1 m in modo che le banchine siano all’altezza dello sportello dei carri-merce. Per agevolare ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] c. del polinomio che, eguagliato a zero, dà luogo all’equazione stessa.
C. angolare Il c. angolare di una retta r in un piano π rispetto a un dato sistema di riferimento cartesiano, è la tangente trigonometrica dell’angolo α che la r forma con l’asse ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] di ogni altra forma di intervento. In questo quadro egli auspicò sempre un sistema di tassi di cambio flessibili. Sul piano della politica economica, fu l'esponente più vigoroso di concezioni neo-liberiste che trovano, per esempio, espressione in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...