INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di J. Nash, alle biblioteche di Sainte Geneviève di H. Labrouste e alla Biblioteca Nazionale di Parigi, all'edificio a cinque piani di J. Bogardus a New York, al Palazzo di Cristallo dell'Esposizione di Londra del 1851 di J. Paxton, alle fabbriche ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] della collina toscana occupano sempre un posto di primo piano le piante tradizionali: vite e olivo. La prima risulta anche le ricerche sulle arti applicate, profondamente rinnovate sul piano metodologico sia perché sono state estese a tipologie in ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] da parte dei paesi produttori di petrolio e aperto sia ai paesi industrializzati sia ai paesi in via di sviluppo; il piano Kissinger-Simon delineava invece la creazione di un fondo, definito "rete di salvataggio", di 25 miliardi di dollari a uso ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] programma di sviluppo a lunga scadenza, e alla fine del 3° piano quinquennale (1965) la sola i. dovrebbe toccare la produzione massima di i. e kenaf, la Cina continentale, pure ha un piano di sviluppo in base al quale, nel 1962, dovrebbe arrivare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] , non è però ancora stata scritta una monografia capace di restituire il profilo a tutto tondo che gli spetterebbe sul piano biografico, scientifico e politico.
La vita
Vilfredo Pareto nacque il 15 luglio 1848 a Parigi, figlio del marchese Raffaele ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] delle diversità di tempi e modi con cui sono avvenute. È ad esempio tutt'altro che secondario - tanto sul piano della spiegazione storica che su quello delle decisioni di politica economica - se la scelta di 'deprivatizzare' sia stata effettuata ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] grande efficacia a varie situazioni.
Teoria dei giochi. - I giochi tra due persone a somma costante hanno un'importanza di primo piano nella teoria dei giochi. In questo tipo di giochi, a volte chiamati 'giochi a forma matriciale', ogni attore ha a ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dell’attività l’impresa. I soci, invece, rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti del conferimento. Sul piano organizzativo, il riconoscimento della personalità giuridica si esprime nell’attribuzione di specifiche funzioni e competenze a ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sono tutti g. infiniti (formati cioè da infiniti elementi). Un esempio di g. finito, con 4 elementi, si ottiene fissando nel piano due rette ortogonali e considerando le due simmetrie, a e b, rispetto a esse e la simmetria, c, rispetto al loro punto ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] B. Munari, M. Nizzoli, L. Quaroni, M. Ridolfi, E.N. Rogers e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d’Aosta (1937) e presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica. In politica diede vita (1948) al Movimento ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...