Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] ; la relazione dell’organo amministrativo deve esplicitare le ragioni che giustificano l’operazione e contenere un piano economico e finanziario con indicazione delle risorse finanziarie e la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere ...
Leggi Tutto
Il complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dopo la Seconda guerra mondiale. Data la sua alta dinamicità, il capitalismo è un sistema sociale soggetto continuamente a mutare [...] lunghezza che l’intensità. Oltre a questi principali lineamenti, tipici del n. sono l’accelerato progresso tecnico, lo sviluppo quantitativo e qualitativo dei consumi e la rete sempre più fitta di intrecci finanziari anche sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di cittadini si sono sviluppati gli strumenti per contestare scelte di sviluppo inaccettabili. A. J. Diamond e B. Myers, nei piani di Sherbourne St., Henry St. e Beverly St., a Toronto, hanno dimostrato che esistono i mezzi per elevare il numero di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] alla presidenza USA segnò in tutto il mondo l'inizio di una fase di recupero dell'ideologia moderata.
Sul piano interno, Nakasone apparve anche in grado di sfruttare politicamente il declino delle maggiori forze di opposizione, dopo le speranze ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è indicata dall'annessa cartina. In passato l'unico prodotto di largo smercio era il sale, raccolto soprattutto nella Dancalia (Piano del sale e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto l'altipiano, dove era oggetto di vivace ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] , la messa a punto di tecniche affidabili di difesa e di programmazione delle produzioni, hanno permesso l'affermazione sul piano produttivo di specie nuove o di assortimenti sviluppati come prodotto nuovo, in grado di creare nuovi spazi di mercato ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] quale si vuole resti l'economia italiana. Lo è sul piano costituzionale, perché ove manchi la determinazione preventiva degli oneri di cui delle risorse finanziarie dello stato; lo è sul piano dell'operatività del mercato, perché la mancata copertura ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] ad un notevole attivo. L'industria si sviluppa sotto la sorveglianza di quella giapponese per evitare concorrenze dannose: il piano quinquennale stabilito in Giappone si estende pure al Man-chu kwo, per armonizzarne il contemporaneo sviluppo.
La rete ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] dei prodotti più importanti sono rimasti praticamente inalterati. Il rimboschimento, che è in pieno svihppo in base a un piano governativo, ha dato fino ad oggi risultati soddisfacenti: l'area forestale si stima (1940) a 111.000 ha., etluivalenti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] concetto che insieme a quello, più articolato, di modello di sistema scolastico non è privo di conseguenze né sul piano conoscitivo né su quello politico. Dopo aver messo in evidenza le implicazioni teoriche di tale concetto per la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...