PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] con il ministro Filippo Maria Pandolfi alla stesura del Programma per lo sviluppo, una scelta per l’Europa. Il piano Pandolfi fu travolto e vanificato dall’instabilità dell’economia italiana, ma la collaborazione portò Padoa-Schioppa alla nomina a ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] alle prese negli anni precedenti con la tradizionale fortissima concorrenza transalpina, di affrontare con maggior respiro un piano organico di rammodernamento e di sviluppo commerciale. In particolare, la "Bollito e Torchio" era riuscita ad elevare ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] centrali dell'Unione Europea che ha elaborato un progetto relativo all'Unione monetaria europea. Il programma (Piano Delors), approvato dal Consiglio europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economica e monetaria ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] dominio, di solito distinta per la presenza di specie (ma non di generi o famiglie) endemiche.
Matematica
In geometria, s. piano, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O non ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] a New York, altre ancora occupano un'ala del Metropolitan Museum di New York. L'attuale J.P. Morgan Library and Museum ha conosciuto nel corso del tempo successivi ampliamenti, fino alla ristrutturazione completata nel 2006 su progetto di R. Piano. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] p. da parte dei paesi arabi fu una misura limitata e temporanea, gli effetti non furono trascurabili sul piano psicologico e le conseguenze sul piano reale si sommarono a quelle determinate dagli aumenti di prezzo del p. greggio. È dunque importante ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] S. U. A., sbocco principale dell'esportazione sericola giapponese; ma oggi la bachisericoltura giapponese è di nuovo fiorente. Nel piano settennale riveduto (1960-66) si prevede un aumento della produzione dei bozzoli da 110.854 t nel 1959 a 211.000 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] più strettamente politico, l'ultimo decennio è stato comunque testimone di alcune significative trasformazioni sul piano dei diritti civili. Mutamenti sociali e di mentalità a livello di opinione pubblica si sono infatti tradotti in nuove, anche ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] .
L'attività preminente dell'economia monegasca è però rappresentata dal terziario, all'interno del quale un ruolo di primissimo piano compete alle banche e al variegato settore finanziario. Da tempo il Principato di M., grazie allo sviluppo assunto ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] stesura di varie opere economiche, la più celebre delle quali è Il Capitale. Egli divenne anche un esponente di primo piano del movimento socialista (dal 1864 al 1872 diresse la Prima Internazionale), sul quale impose la propria egemonia culturale e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...