Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] a un massimo di otto-nove, mentre per i celibi il tetto massimo è di quattro mansi.
Vasco è consapevole che questo piano di riforma non si può adottare laddove sono ormai consolidati i diritti di proprietà, ma esso è realizzabile nelle «nuove società ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] proporzioni su tutto il territorio nazionale e fatto della radio un mezzo di comunicazione di massa di primo piano. Il C. fu particolarmente attratto dalle potenzialità del nuovo strumento tecnologico, anche a ragione dell'impressione destata in ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] pastai, risieri e trebbiatori e ricevendo nel 1938 l'onorificenza di cavaliere del lavoro; dall'altro non mostrano - sul piano storico - di avere eccessivo fondamento. I legami del B. con il regime (ancora nel 1941 risulta una sua sottoscrizione ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] positivamente questa fase, il G. studiò e avviò un nuovo piano di bonifiche per il II circondario, che si tradusse nel prosciugamento bonifiche. Una parte consistente dei lavori previsti nel piano generale di bonifica del Consorzio del II circondario ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] (ibid. 1937), dove l'esperienza statunitense non solo viene minuziosamente esplorata sul piano storico-economico, ma è anche resa pienamente significante sul piano teorico, poiché le viene assegnato un posto preciso nella formulazione del ciclo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] , sorta di tribunale competente per questioni commerciali, i cui procuratori, indipendentemente dall'opera effettivamente svolta sul piano legale, ricevevano prebende dagli appellanti. Un posto eccellente per un giovane come il B. desideroso di ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] ’intero vertice aziendale. Nel gennaio del 2012 il governatore della Banca d’Italia richiese alla banca senese un piano straordinario di interventi tradotti in un nuovo business plan presentato poi dai nuovi amministratori nominati nel giugno 2012 ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] , ha costruito nel tempo, passo dopo passo, la decisione, annunciata formalmente a inizio 2015, di lanciare un piano massiccio di acquisto di titoli sui mercati (quantitative easing) per dare liquidità alle economie dell’Eurozona, rilanciare gli ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] pressione-volume (p, V) l’area racchiusa dal ciclo è pari al lavoro scambiato dal sistema con l’esterno; nel piano temperatura termodinamica-entropia (T, S), l’area racchiusa dal ciclo è pari al calore scambiato dal sistema con l’esterno. I principi ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] alla programmazione. Il modello delle i. settoriali ha consentito inoltre di risolvere il problema della coerenza del piano nelle economie pianificate e ha rappresentato un perfezionamento del metodo dei "bilanci materiali" sviluppato in URSS già ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...