Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] . Le s. tipiche dell’anello benzenico sono elettrofile perché gli elettroni sono localizzati al disopra e al disotto del piano dell’anello e risultano così disponibili per l’attacco di reagenti elettrofili. Fra le s. aromatiche elettrofile si hanno ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] dei d. si viene a formare una ‘atmosfera industriale’, significativa non tanto in termini economici quanto sul piano sociale, in relazione alla formazione della professionalità e della imprenditorialità, con la condivisione, all’interno dell’area ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] poi – soprattutto la prima – in veri e propri istituti creditizi e finanziari.
Tecnica
B. d’officina Robusto tavolo sul cui piano sono fissate le morse e talora piccole macchine utensili a mano.
B. di prova Impianto per il collaudo e il controllo di ...
Leggi Tutto
Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] impedire un indefinito riaggiustamento strutturale del sistema economico e un riacquisto di produttività e perciò di equilibrio. Sul piano teorico cercò di operare una sintesi tra la teoria marxiana e la concezione marginalistica del valore (Osnovy ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] influisca sulla natura privatistica dell'ente. Lo Stato e l'ente pubblico azionista si pongono, quindi, sullo stesso piano di qualsiasi altro soggetto che partecipa al capitale sociale e perseguono i fini pubblici loro proprî mediante l'espletamento ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] lo sviluppo del paese in altri settori firmava (5 marzo 1960) la legge per la riforma agraria e annunziava un vasto piano quadriennale (29 aprile) con una spesa di 8 miliardi di dollari, per la creazione di una zona industriale nello stato di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] mai scisso dalla riflessione sui temi più generali di teoria economica e di storia del pensiero economico. Sul piano teorico, dedicò particolare attenzione ai problemi della teoria del valore, dello sfruttamento e dell'alienazione in Marx; giungendo ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] benefico effetto. Le uniche iniziative di cooperazione degne di nota si sono avute e si hanno, in Europa, sul piano bilaterale o trilaterale, piuttosto che su quello comunitario. Inoltre, le esigenze di carattere universale connesse con le iniziative ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] immersi come eravamo nelle tensioni Est-Ovest, che pure coinvolgevano ma solo come scenario marginale il bacino mediterraneo. Pianpiano ci siamo resi conto che il conflitto arabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo, il terrorismo e il fondamentalismo ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] una parte importante del successo dei distretti ma associa i loro vantaggi competitivi a fattori che pongono in secondo piano i punti di forza organizzativi, le competenze gestionali e, in generale, i metodi propri delle moderne scienze economiche e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...