PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] a Siena, a Lucca, a Firenze, in Romagna, a Cremona, a Gaeta, a Napoli, Cosenza. Significativa del ruolo di primo piano giocato da Vitale è la qualifica (in alcuni documenti notarili) di «nobilis vir», che attesta un anoblissement in linea teorica non ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] per lui, che ne riportò notevoli competenze per la futura attività tipografica e conoscenze utili e durature, sia sul piano lavorativo sia su quello personale. Influì anche sul G. il contatto con un più disteso approccio alla politica, sicché ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] Stato e quello delle stanze di compensazione.
Soprattutto nel secondo dopoguerra la B. svolse un ruolo di primo piano nella condotta della politica economica in Italia, anche per il prestigio acquisito nella capacità d’elaborare studi e proposte ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] ; per es., in alcuni fenomeni d’interferenza luminosa si ha la l. delle frange in un certo piano (e le frange si dicono allora localizzate nel piano stesso).
Riferito a una sorgente di energia, si dice l. l’operazione mediante la quale si individua ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] nella teoria delle funzioni di variabile complessa, è dovuta ad A. Cauchy (1820). Teorema dei r. Sia Ω un aperto semplicemente connesso del piano complesso e sia f una funzione definita in Ω e olomorfa in Ω/{α1, …, αn}, essendo {α1, …, αn} i punti di ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] province settentrionali di questo paese. Nel marzo 1989 Habyarimana e il presidente del Burundi P. Buyoya formalizzarono un piano comune per la stabilizzazione delle aree di frontiera e la sicurezza interna dei due paesi, decidendo di potenziare la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Già nella cosiddetta Guerra del Golfo condotta contro l'῾Irāq di Ṣaddām Ḥusayn, la T. svolse una parte di primo piano fornendo assistenza logistica, ma non solo, alle truppe NATO e accogliendo le popolazioni in fuga dall'῾Irāq. Successivamente la sua ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] , il che significa che una volta effettuati gli investimenti il prezzo del kWh viene stabilito in base a un piano di recupero degli investimenti. Proprio per questa peculiarità i prezzi dell'energia elettrica non hanno seguito quelli del petrolio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] la fine della guerra civile in Nicaragua, si giungeva a una piena normalizzazione dei rapporti tra i due paesi.
Sul piano economico, nonostante alcuni segnali di ripresa alla fine degli anni Ottanta (ma il prodotto nazionale lordo pro capite nel 1989 ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] In relazione allo stato di crisi, nel 1965, nell'ambito del programma nazionale statunitense finalizzato ad affrontare sul piano legislativo il problema degli squilibri territoriali, fu istituita la Regione degli Appalachi, organismo che opera su un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...