AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] arbitrale più complessa (che coinvolge il presidente del tribunale del lavoro e il collegio arbitrale), con particolare riguardo ai piani di ristrutturazione in senso stretto, che pur tuttavia, se non si giunge a un accordo, l'imprenditore può infine ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dopo il Rorschach (di cui è certamente più attendibile e valido, essendo quest'ultimo uno strumento molto dubbio sul piano psicometrico) il più diffuso test proiettivo nell'uso non solo clinico, ma anche per tutte le applicazioni della psicologia ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] il modo di sorprendere l'esercito austriaco e dandogli a questo scopo come guida i suoi contadini. La riuscita del piano spinse il finanziere a presentarsi immediatamente a Casal Maggiore per raccogliere il frutto del successo. Don Filippo lo accolse ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] -del governo (che comportò, tra l'altro, una partecipazione dell'Italcable al capitale sociale della Italo-Radio). Sul piano internazionale i nemici erano ancora più agguerriti. Tedeschi, francesi ed inglesi, nel timore infatti che la nuova società ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano di villa Vittoria il C. aveva la sua abitazione, il cui arredo includeva mobili disegnati in parte da G. Ponti e ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] all'Edizione nazionale delle opere di Croce, permisero a M. di svolgere un ruolo di primo piano nella progettazione e nella definizione del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono integrati i ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] nel comparto dell’«arte bianca»: la produzione e la commercializzazione della pasta. Prima di avventurarsi nell’ambizioso piano, e nonostante una formazione scolastica limitata alle sole scuole elementari, vollero studiare – con lungimiranza e ...
Leggi Tutto
dumping
Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno e anche una vera e propria esportazione sotto costo. Di tale pratica si [...] assistito a fenomeni di d. valutario. In Italia la l. 11 genn. 1963, n. 39, destinata a dare vigore sul piano nazionale all’accordo raggiunto in proposito dai Paesi membri della CEE, ha istituito un diritto antidumping sulle merci la cui importazione ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] con l’opera del filosofo tedesco R.H. Lotze che nel 19° sec. si viene elaborando e diffondendo, anche sul piano terminologico, la concezione di un «regno dei v.» quali principi dotati di una validità propria. L’esigenza di chiarire il fondamento ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] connessi alla programmazione.
Il modello delle i. settoriali ha consentito di risolvere il problema della coerenza del piano nelle economie pianificate e ha rappresentato un perfezionamento del metodo dei ‘bilanci materiali’ sviluppato in URSS già ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...