(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] obbligazioni e utilizzando la propria provvista per impieghi in massima parte a non breve scadenza e con un prefissato piano di ammortamento. Essi inoltre sono specializzati nei diversi settori produttivi e/o nelle dimensioni delle imprese finanziate ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] da un complesso di ragioni di carattere tecnico e giuridico nonché dalla sempre più penetrante integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei diversi paesi e dei mercati finanziari (a livello sia europeo ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] non molto dissimile da come si presenta ancora oggi. Le imprese a partecipazione statale si specializzarono nelle produzioni cosiddette piane (per es. i laminati) alle quali meglio si adattavano gli stabilimenti in larga scala. I punti di forza delle ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] questo condusse ad una certa stabilità interna, sul piano economico si ebbero notevoli difficoltà, per le diminuite esportazioni, soprattutto verso l'Inghilterra. Sul piano internazionale, come in passato la F. ha continuato a dare ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] la difesa dei paesi del C. nel sud-est asiatico. Il flusso degli aiuti economici all'interno del C., attraverso i "piani di Colombo" e dell'assistenza speciale ai paesi africani, ha registrato un notevole sviluppo: la Gran Bretagna è rimasta il paese ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] elettorali, e il passaggio a un Parlamento profondamente rinnovatosi tra la xi e la xii legislatura. Sul piano economico, gli interventi più significativi sono stati rivolti a costituire il quadro costituzionale per la lotta all'inflazione ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] "strategia mista"). Insieme col Neumann ne tentò quindi l'applicazione ai fenomeni economici, soprattutto per lo studio del piano del consumatore e per la teoria dei mercati, e la loro opera principale, tuttora discussa, è appunto The theory ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] i vari modelli normativi e di uniformazione. Naturalmente, tra i fattori responsabili di questo mutato orientamento sta in primo piano l'espansione del commercio internazionale, per quanto riguarda sia i beni che vengono scambiati, sia le attività e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] ebbe come compagni i coetanei Filippo Turati, Enrico Ferri e Leonida Bissolati, che sarebbero diventati esponenti di primo piano del movimento socialista e ai quali sarebbe rimasto sempre legato.
Non attirato dai corsi delle materie giuridiche (salvo ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] della casa editrice per il periodo 1844-66 (oltre 31.000 minute, un vero e proprio specchio dell'attività, dei piani e dei programmi del L.), conservati presso la Biblioteca nazionale di Firenze, sono stati ampiamente utilizzati da C. Ceccuti, Un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...