FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] le sue doti come amministratore terriero. Oltre al Foro Appio, già in suo possesso, acquistò i terreni della Macchia di Piano - una vasta zona pantanosa divisa in vari appezzamenti tra Terracina e Gaeta - ed ottenne in enfiteusi un'estesa area delle ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] utili alle popolazioni delle Marche e dell'Abruzzo.
Con il ritorno della pace l'A. predispose immediatamente un piano per la ricostruzione degli stabilimenti. La trafila per ottenere gli aiuti statali o alleati avrebbe certamente comportato tempi ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] a una dimensione industriale dell'impresa.
Nel 1957 entrava in funzione lo stabilimento di corso Novara, un edificio di sei piani dove il processo di lavorazione veniva realizzato, per la prima volta in Italia, in senso verticale, a caduta. Nel nuovo ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] di aiuti economici dagli Stati Uniti per riequilibrare il mercato mondiale (è accolto con entusiasmo, nel 1948, il piano Marshall); rifiuto di riparazioni di guerra onerose e di un liberismo puro che danneggerebbe inevitabilmente i paesi più deboli ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] il loro rientro in città insieme con gli altri fuoriusciti guelfi, si trovarono a svolgere un ruolo politico di primo piano. Sebbene nel 1277 i Gallerani, al pari degli altri casati magnatizi, fossero stati esclusi dal principale consesso politico ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] recessione nel 1874 del cognato) era rimasto da solo alla guida dell'azienda, trasferiva la sua attività ad una nuova manifattura sorta a Biella Piano su un'area di 4.000 mq, dotata di 70 telai meccanici e di 60 a mano e con 600 unità lavorative. L ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] e a Bruges col mercante Giacomo Vanclei.
Il B. morì a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo dall'ultimo piano di una casa che stava facendo costruire. Eredi dei suoi beni, consistenti per la massima parte in crediti e in merci in ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] rigidità salariale.
Scienze sociali
Comunicazioni e migrazioni
Sul piano culturale, tra i principali aspetti della g. a tali paesi dai creditori internazionali, l’affermazione sul piano mondiale delle dottrine neoliberiste e gli effetti sociali e ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...]
In economia aziendale, i. di bilancio sono utilizzati per valutare le condizioni strutturali e funzionali dell’azienda sul piano patrimoniale, finanziario ed economico. Tra questi, i più importanti sono gli i. di redditività (che mettono l’utile ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] ha fornito un fondamento teorico rigoroso e non soltanto in funzione anticiclica. Il f. di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debito pubblico, all’emissione di carta moneta, all’alienazione ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...