storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] , l’indagine sui fatti e pur sostenendone la preminenza sull’indagine teoretica (all’accesa controversia metodologica parteciparono in primo piano K. Menger e G. von Schmoller), questa scuola combinò le ricerche storiche, per lo più a carattere ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] miliardi a poche grandi aziende.
L'autoproduzione è uno degli strumenti più importanti e più innovativi che il nuovo piano energetico ha deciso di favorire per rendere più flessibile il sistema energetico e per chiamare anche i privati a contribuire ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] indotto la dottrina a ravvisare come ''atto dovuto'' l'intervento abilitativo alla costituzione di banche; sul piano fattuale si individua una facilitazione per gli appartenenti al settore industriale nell'accesso alla proprietà bancaria, superando ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] Committee del F. ha confermato la determinazione di operare in modo che i DSP divengano le principali riserve utilizzabili sul piano valutario mondiale. Per ogni paese membro che chiede di partecipare al sistema è stato aperto un "conto speciale" in ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] anni, ossia entro il 1980. Senonché, le crisi monetarie internazionalì degli anni 1971-74 hanno ritardato e ostacolato il piano, di cui sono stati realizzati soltanto alcuni elementi, quali certi meccanismi di aiuto reciproco fra banche centrali, che ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] di dover rilevare che, in materia, la realtà economica non consente il computo di quote di ammortamento secondo piani precostituiti, giacché tale metodo presuppone una stabilità di svolgimento nella gestione aziendale che non è conforme alla realtà ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] soluzione atta a far presa (per es. di ossido e cloruro di magnesio), passati tra rulli ed essiccati. Il prodotto, che può essere piano od ondulato, con spessore variabile da 1,5 a 10 cm, ha peso specifico variabile da 400 a 500 kg/m3, larghezza di ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] misura) prestiti concessi dal governo degli S. U. ai governi dei paesi partecipanti all'European Recovery Program (v. piano: Il piano Marshall, in questa App.).
Bibl.: G. U. Papi, Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] b. dello stato e struttura economica. Anzi, oggi il b. può identificarsi in un vero e proprio piano economico, il quale, così come tutti i piani, implica una serie di scelte. La fissazione del volume delle attività e delle passività del b. opera nel ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] gli Stati Uniti (nell'ottobre 1983 inviò, tra l'altro, un piccolo contingente in appoggio all'invasione di Grenada); sul piano regionale ha perseguito, dalla fine degli anni Ottanta, un progetto d'integrazione economica e politica fra S. L., Saint ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...