GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] le ambizioni egemoniche del casato. Dopo la morte del cugino Francesco di Lazzaro (1384) il G. emerse come figura di primissimo piano in seno alla compagnia, essendo anche uno dei membri più anziani ed esperti della famiglia; tra il 1385 e il 1392 la ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] 1309 incaricò il B. e un certo "jaque Pierre" della vendita di alcuni beni.
Non più "fattore", il B. si adopera pianpiano per far assumere alla società familiare, che ancora operava attivamente alle fiere della Champagne, il carattere di una vera e ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] .
Dal punto di vista operativo, la statmografia prevede la presenza di quattro documenti: il quadro della contabilità (un ‘piano dei conti’ rigidamente determinato), il libro delle minute dei conti (una ‘prima nota’ strutturata), il libro dei bilanci ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] )
Pochi anni dopo la sanzione del discolato, il B., reintegrato in tutti i suoi diritti, tornava in una posizione di primo piano nella vita pubblica lucchese, tanto da essere eletto gonfaloniere nel 1570. Tra la fine del 1574 e il 1575, quando tutti ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] le necessità individuali, le convenzioni stabilite e accettate dalla comunità sociale. Quale che sia il criterio privilegiato sul piano politico e dottrinale, non si può mai negare la fondamentale e costitutiva parità e uguaglianza che esiste tra gli ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] ricorda la Whitworth art gallery e l’importantissima John Rylands Library. Whythenshave, città satellite, è costruita secondo il piano di B. Parker (1929).
Scuola di M. Movimento di pensiero economico, imperniato sulla dottrina del libero scambio di ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] altre f. di e. non tradizionali è da diversi anni oggetto di intensi studi e ricerche nel quadro di un piano d'approvvigionamento energetico a lungo termine, viene liberata sotto forma di e. termica in opportuni generatori (reattori a fissione), nei ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] il nuovo ente. 2) L'altro principio ispiratore della successione presenta caratteri di anomalia, e si pone, sul piano internazionale, quasi correttivo del primo: è il principio del revisionismo. In virtù di siffatto principio, le risoluzioni, le ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] politica interna di austerità, volta a soddisfare i requisiti necessari per l'ingresso in Europa, Klerìdes ottenne sul piano internazionale un notevole successo diplomatico con la deliberazione della Corte di giustizia europea che sanciva di fatto l ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per la luce del sodio si hanno i seguenti dati α = 1,958, β = 2,038, γ = 2,240, 2V = 69°5′. Piano degli assi ottici è (010); bisettrice acuta positiva l'asse verticale. La conducibilità elettrica dello zolfo a temperatura ordinaria è quasi nulla, il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...