La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] .
In una successione di interventi caso per caso, non si ebbe l’immaginazione e l’audacia di elaborare un piano di sistemazione che affrontasse il problema strutturale: sin quando i bilanci delle banche erano appesantiti dalla presenza di titoli non ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] concentrano la propria attenzione sui fenomeni della produzione, della distribuzione del reddito e dello sviluppo economico, mettendo in secondo piano la domanda di beni di consumo e lo scambio di beni.
Per quanto riguarda, poi, il valore di scambio ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di Sconto di Genova – fu il primo presidente della Banca di Genova, un istituto destinato a svolgere un ruolo di primo piano nella saldatura tra le élites genovesi e torinesi: nel 1847 la Banca di Genova e la Banca di Torino, fondendosi, diedero ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] la FIAT in Sudamerica.
Due anni prima il presidente argentino Juan Domingo Peron aveva varato un ambizioso piano quinquennale per l’industrializzazione del Paese che puntava a sviluppare i settori della metalmeccanica e della siderurgia. In ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] contribuzioni allora richieste per sovvenzionare le spese di guerra. Nel corso del 1388 ebbe una parte di primo piano quale rappresentante della Comunità cittadina nelle vicende che caratterizzarono quell'anno. Il 29 giugno, in qualità di anziano ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Giacomo, erano stati invece indirizzati alla carriera ecclesiastica.
Dal 1388 il G. assurse anche a una posizione di primo piano nella vita politica della città, impegnata a contrastare le mire di Gian Galeazzo Visconti entrando a far parte dei Dieci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] pace e di guerra, e delle virtù cardinali (temperanza, fortezza, prudenza, giustizia) che – in scala e sul piano secolare – generano virtù «civili», «purgatorie» (che redimono dalle deficienze civili), «già purgate» (redente) e «veramente divine».
Il ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] di Siena favorivano i compromessi e un banchiere audace e senza scrupoli come Orlando, che ricopriva un ruolo di primo piano nell'amministrazione della città, si trovò a finanziare - quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlo d'Angiò e i ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] 1867), opera che dimostra ampia cultura e si può definire interdisciplinare e volta all’approfondimento delle scienze politiche sul piano interno e internazionale. D’altro canto, l’idea che essa sia influenzata direttamente dal pensiero di Pasquale ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] , dei dati mostra che essa – soprattutto se elevata al rango di legge generale – poggia su fragili basi.
Sul piano teorico, i possibili collegamenti tra disuguaglianza e crescita sono molteplici e derivano da meccanismi diversi che spingono in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...