῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] i rapporti diplomatici con il Perù, la Turchia, il Venezuela, e si giunse allo scambio degli ambasciatori con l'URSS. Un piano economico 1986-90 mirava a un incremento annuo del 4% anche in settori quali l'agricoltura, l'industria, la pesca e le ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] essendo allo studio il progetto per una nuova Camera Alta. Nel settore della politica estera la N. Z. aderì al Piano di Colombo, contribuendovi positivamente nei limiti delle sue risorse; sottoscrisse il trattato di Pace con il Giappone (8 sett. 1951 ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] di produzione causata dal conflitto ῾Irāq-Kuwait è stata colmata dall'Arabia Saudita che, svolgendo un ruolo di primo piano nella guerra come alleata degli Stati Uniti e del mondo occidentale, ha aumentato la sua capacità estrattiva, portando la ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] sue frequentazioni, riuscì a fare in modo che gli inglesi appoggiassero i rivoluzionari romagnoli nell’ideazione di un piano di riforma amministrativa dello Stato pontificio, seppure senza risultati immediati.
Quello fu il suo ultimo intervento nella ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , l'I. aveva lasciato Roma trasferendosi a Milano, "miraggio dei suoi sogni giovanili", dove riuscì a realizzare il complesso piano imperniato sull'industria meccanica applicata che fece la sua fortuna.
Fin dal 1931, nonostante la crisi del '29, era ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , alle settimane XXI (1947), XXII (1948), XXV(1952), XXVI (1953), XXIX (1956), XXXII (1959), XXXVIII (1966).
Sul piano più propriamente politico, fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato di liberazione nazionale (CLN) che operò dal ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] commerciale non fosse tradizionalmente propensa ad assecondare le politiche del maggiore istituto di emissione. L'adesione al piano di intervento fu importante anche perché egli aveva da poco assunto la vicepresidenza della Bastogi, l'ex società ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] fu accettata la collaborazione offerta dall'Unione.
Parallelamente all'attività svolta per consolidare la sua "creatura" sul piano nazionale e internazionale, con la partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] a 146 persone, pur nella carenza di materie prime e di clienti; venne anche inaugurata una nuova boutique a Roma, al primo piano dell'hotel Excelsior in via Veneto.
Mentre il marito era rientrato in Francia all'inizio della guerra, la L. era rimasta ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] particolarmente turbolente. Senza limitare il suo impegno alla mera azione esecutiva, si mostrò particolarmente attivo anche sul piano dell'elaborazione di programmi di riforma degli apparati preposti al controllo dell'ordine pubblico. L'8 apr ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...