PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] quanto membro indipendente, nonché il tentativo del Partito comunista di bilanciare attraverso la sua persona il ruolo di primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da Ferruccio Parri.
Nel corso del conflitto svolse quattro missioni di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] l'intera stamperia del Montanari. Nacque così la stamperia della Società tipografica di Modena, direttamente controllata sul piano editoriale dal Foà.
Egli, grazie alle relazioni già da tempo stabilite con i principali librai italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] italiana sarebbe inspiegabile senza l’architettura dell’economia mista che ha preso forma concreta ancor prima di definirsi sul piano teorico. Il blocco secolare (grosso modo compreso fra gli anni Ottanta dell’Ottocento e gli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] realtà delle relazioni documentarie e delle tabelle illustrative, e a sua volta riconducendo l'analisi concreta sul piano d'una discussione generale di principi e introducendo con grande abilità nel discorso gli apporti essenziali della pubblicisfica ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] nazionale comprendeva ormai oltre mille officine farmaceutiche.
L'A. estese notevolmente l'attività dell'Istituto sia sul piano della produzione dei farmaci (nel 1951 risultavano essere una quindicina) sia, soprattutto, su quello distributivo di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] . formò un'altra compagnia con il nipote Giovanni di Rosso, detto Vanni, che presumibilmente era già socio, sia pure di secondo piano, della compagnia precedente. Anche in questa Giovanni di Rosso ebbe una quota minoritaria, solo 2/7 contro i 5/7 del ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le cause di carenze in determinate fasi, migliorare l’efficienza economica, soddisfare i requisiti della q. del prodotto. Il piano della q. è il documento che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] e come u. di lunghezza il metro, u. di area e di volume sono rispettivamente il m2 e il m3. La misura di un angolo piano si definisce mediante una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] rispettivamente le componenti cartesiane della velocità e dell’accelerazione. Le [3] si riducono a due se il moto è piano; a una se il moto è rettilineo. Integrando tale sistema, operazione che può non esser facile, si vengono a determinare ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] a. con adesione. Laddove, invece, non si raggiunga l’accordo, l’a. prosegue secondo l’iter previsto dalle procedure tradizionali. Alla determinazione consensuale del presupposto conseguono effetti premiali sul piano sanzionatorio per il contribuente. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...