L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] di calcolo. Ma ogni giorno si moltiplicano le applicazioni dei metodi econometrici, con risultati soddisfacenti, anche sul piano dell'utile. Meritano segnalazione, per la loro utilità, i risultati della cosiddetta ricerca operativa (v., in questa ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] . Perciò la sociologia europea (continentale) preferisce, senza rinunciare al concetto di stratificazione sociale, porre in primo piano nell'analisi il concetto di c. come ''aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] raggiungere temperature che, in presenza di una buona insolazione, superano i 100°C. Uno degli utilizzi più comuni dei collettori piani è la produzione di acqua calda; il collettore viene inserito in un impianto idraulico che nel caso più semplice è ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] vigilanza sui fondi pensione (COVIP) di cui al d. legisl. 21 apr. 1993 nr. 124. La prima infatti opera attraverso un piano triennale che deve essere approvato dal governo (art. 9, d. legisl. 12 febbr. 1993 nr. 39), la seconda è addirittura sottoposta ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] .
Il comparto dei servizi ha mantenuto un trend ascendente. All'interno di questo settore svolgono un ruolo di primo piano i servizi pubblici e privati, le attività culturali, quelle amministrative, gli istituti di credito e di assicurazione, le ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] , con conseguente addestramento di personale locale e impianti succedanei per la conservazione. Nel 1974 aveva termine il primo piano quinquennale, basato su Mogadiscio.
Per l'impianto di un'industria mineraria si sta indagando la consistenza dei ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] produttività) sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo economico, aumento di competitività sul piano internazionale). Divengono, quindi, rilevanti le politiche pubbliche che si possono adottare per favorire il processo ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] ogni fabbricato, ubicazione, numero di mappa, qualità o destinazione, stato materiale, area occupata, numero dei piani e dei vani per ogni piano. Atti fondamentali del catasto: la mappa, la tavola censuaria, il registro delle partite, il prontuario ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] corso dell'esposizione.
Le aree limitate congiuntamente alla loro non felice disposizione topografica imposero costruzioni a varî piani, limitando e rendendo disagevole la circolazione del pubblico e con notevole maggiore spesa di sistemazione e di ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] , 10 torpediniere, 4 sottomarini, era diventata la più potente - dopo quella giapponese - dei paesi dell'Estremo Oriente; un piano elaborato nel 1937 prevedeva la costruzione, entro cinque anni, di 3000 km. di nuove strade.
A partire dal 1938, tutti ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...