POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] tasso d'incremento fin oltre l'inizio del secolo venturo. Le conseguenze che una simile dinamica demografica globale produrrà sul piano delle risorse e dell'ambiente terrestri, sono d'incalcolabile portata. Dar da mangiare ogni anno a 70-80 milioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] − dell'identificazione della c. con un confine di qualche tipo, nazionale o meno. È anche vero che, sul piano giuridico il confine nazionale coincide col limite delle acque territoriali; tuttavia questo limite ha un decorso rigorosamente impostato ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] e Dostaler 1993). Si è assistito così a una ripresa del liberalismo prekeynesiano: il laissez-faire è tornato in primo piano, in una misura che sarebbe stata imprevedibile fino a una ventina d'anni fa, e si è andato consolidando un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] di finanziamento hanno sempre evitato gli interventi sulla forestazione, preferendo piani che offrano benefici immediati, certi e facilmente quantificabili. Il lancio di un Piano d'azione per le f. tropicali promosso nel 1985 congiuntamente ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] di tempo intercorso fra la fine del 1993 e la fine del 1994, il dibattito sulla Costituzione passò in secondo piano rispetto alla crisi economica ingenerata dalla svalutazione del franco CFA (gennaio 1994) e alla riduzione dei salari nel pubblico ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] di capi del 1963 a 8,2 milioni dieci anni dopo (+ 64% circa).
Il problema, che ha origini relativamente recenti sul piano del mercato ma molto più profonde su quello delle strutture, è stato posto in drammatica evidenza dalla concomitante azione su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] concezione atomistica della società, accogliendo sì alcune delle critiche avanzate da quella concezione, ma portando il discorso su un piano superiore. Essi mostrarono che la società civile è proprio quell’insieme di regole e di istituzioni che fa sì ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] e integrandola con incarichi specifici presso varie conferenze, come quelle di Londra e di Parigi per l'applicazione del piano Dawes e per la ripartizione fra gli alleati dei proventi relativi. Nella primavera di quell'anno, un tentativo del ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] alle 700.000 e oltre del 1920-24.
La grande autorità raggiunta permise all'A. una completa autonomia sul piano politico, anche quando le sue campagne contrastarono con gli interessi degli altri proprietari, gli industriali cotonieri B. Crespi ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] dell’ortodossia classica prima e neoclassica poi.
Ora, è stata caratteristica dell’economista ‘italiano’ tipo, che si confina al piano delle idee perché all’analisi proprio non ci arriva e che riceve comunque dall’esterno, compiere l’acrobazia di non ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...