Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] . La Chiesa deve sollecitare elemosine anziché lasciti per le messe; la carità verso i vivi non può essere posta sullo stesso piano del suffragio dei defunti e commette grave peccato chi, nel clero, diverta ad altri scopi offerte e donazioni. Sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] parte degli umanisti del Quattrocento la costruzione di un metodo per sistematizzare un complesso di idee e renderle valide sul piano teorico.
L’analisi delle operazioni mercantili
Della mercatura è diviso in quattro libri. Il libro I tratta della ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] (1445).
Nell'agosto del 1447 il B. fu tratto dalla sua eminente posizione ad assumere un ruolo di primo piano nelle vicende che seguirono alla morte del duca Filippo Maria: fra i promotori della Repubblica ambrosiana, fece parte insieme con ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] svolta con la collaborazione della Banca commerciale italiana dove, sotto la presidenza di R. Mattioli, aveva un ruolo di primo piano U. La Malfa. Nel 1938 furono pubblicati i tre volumi L'economia italiana nel sessennio 1931-1936 che forniscono lo ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] (CELDIT) e Cellulosa nazionale (CELNA), elevando nel contempo il capitale a 126 milioni. Nell'ambito di tale piano, che prevedeva pure la completa utilizzazione dei bacini della Val Varaita, ebbero modo di svilupparsi nuovi impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] belge, di articoli che non riguardavano la politica interna belga. Egli s'impegnò molto attivamente anche sul piano della divulgazione scientifica, ottenendo in particolare l'autorizzazione a svolgere un corso di economia politica, pubblico e ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] a Villastanza di Parabiago, lungo il canale Villoresi e la ferrovia, una tessitura meccanica. Questa, inserita in un edificio a due piani composto da otto grandi locali, era dotata, una decina d'anni dopo, di circa 200 telai, oltreché di un proprio ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] dopo il suo rientro a Siena, il 20 gennaio, convocò il Consiglio generale dal quale ottenne l'approvazione di un piano di riforme costituzionali sull'unificazione degli ordini o Monti in uno solo, detto Monte dei Nobili reggenti. La riforma mirava ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] enciclopedico di Bologna, sognò un momento di aver nelle proprie mani l'autorità necessaria per mettere in pratica un simile piano (maggio 1786). Marco Lastri nella Biblioteca georgica plaudì anch'egli.
Pio VI disse d'aver "assai gradita" l'opera del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] brevemente, sulla liceità dei contratti di assicurazione per i rischi connessi al commercio marittimo, da lui ritenuti leciti sul piano giuridico e morale. Secondo F. le mercanzie inviate via mare a Genova potevano essere assicurate pagando un premio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...