PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] e successore di Panzarasa alla presidenza dell’azienda, in 435 milioni di lire. Si trattava del costo complessivo del piano di risanamento che Frassati, sostenuto dal regime e dalla Comit, attraverso la finanziaria Sofindit, aveva portato a termine ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] durante l'inverno sarebbe stato agevole alimentare le pecore, consentendo così l'introduzione di un tassativo divieto di condurre le greggi al piano.
Il C. morì a Venezia il 6 marzo 1792.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] essere considerato un rappresentante paradigmatico del gruppo più consistente dei mercanti genovesi attivi in posizioni di secondo piano su mercati dominati dalle grandi consorterie familiari che regolavano anche la politica cittadina di Genova nella ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] anni 1930 da E. Mayo, un docente di filosofia sociale incaricato dalla Western Electrics di Chicago di elaborare un piano di riorganizzazione del lavoro interno all’azienda che consentisse di massimizzare le quote di produttività e di profitto. Le ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] La terza fase fu contrassegnata invece dal prevalere dell’indirizzo programmatico nell’economia del paese. Con l’approvazione del primo piano quinquennale di sviluppo economico (l. 685/27 luglio 1967) e con l’istituzione del ministero del Bilancio e ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] . Per consentire l’accesso a questo tipo di scuole anche a studenti svantaggiati, la legge prevede l’adozione di un piano di finanziamenti alle Regioni, per l’istituzione di apposite borse di studio.
Il mondo politico e intellettuale è rimasto ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] di p. della comunicazione per indicare la contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti. Sul piano comportamentale, il soggetto si trova nell’impossibilità di operare una scelta, perché le due alternative in contraddizione ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] variazioni di produttività globale dei fattori- è totalmente attribuibile al progresso tecnico (Jorgenson, Gollop e Fraumeni 1987).
Sul piano operativo, l'analisi della p. globale e i rapporti che la legano al progresso tecnico devono tener conto di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ). La conoscenza, la ''nuova tecnologia intellettuale'', viene ad assumere un ruolo centrale nella nuova società; mentre, sul piano sociale, emerge − sempre secondo Bell − la necessità di superare, attraverso la meritocrazia, l'assetto che ritengono ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] ricerca e allo sfruttamento degl'i. nelle aree marine, dato che all'autorità internazionale sarebbero riservate solo quelle zone (piane abissali, parti centrali degli oceani) dove le risorse petrolifere sono praticamente nulle.
Gli anni tra il 1960 e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...